Descrizione
Teologia ecumenicaObiettivi
Il corso si prefigge di presentare allo studente le problematiche storico-teologiche attinenti le divisioni nella Chiesa di Cristo, la ricerca dell’unità visibile e il contributo teologico del Magistero della Chiesa cattolica nel cammino ecumenico.
Programma
a) Dalla preghiera di Cristo in Gv 17 all’unità lacerata: l’ecumene e le divisioni della cristianità: cenni storici e contenuti. b) «Credo la Chiesa una»; sviluppo terminologico; negazioni dell’ecumenismo. c) Edimburgo 1910; Vita e Azione, Fede e Costituzione, il Consiglio Ecumenico delle chiese; le vie dell’unità; precursori e protagonisti del dialogo ecumenico. d) Giovanni XXIII e il concilio ecumenico Vaticano II; l’ecclesiologia di LG e il decreto Unitatis redintegratio: lettura analitica del decreto conciliare. e) Giovanni Paolo II: Magistero e lettera enciclica Ut unum sint; Benedetto XVI; papa Francesco. f) Il dialogo con l’ebraismo.
Docente
Luciana MIRRI
Bibliografia
a. Testi di base
Dallari C., Speranze e passi di unità. Introduzione all’Ecumenismo, Mimep-Docete, Pessano 2010; Bruni G., Servizio di comunione, Qiqajon, Bose 1997; Rossi T.F., Manuale di Ecumenismo, [con CD-ROM], Queriniana, Brescia 2012.
b. Magistero
Concilio ecumenico Vaticano II, Decreto Unitatis Redintegratio; Id., Dichiarazione Nostra aetate (nn. 4 e 5); Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Ut unum sint (25 maggio 1995).
c. Altri testi
Bux N., Il quinto sigillo. L’unità dei cristiani verso il terzo millennio, LEV, Città del Vaticano 1997; Isaac J., Gesù e Israele, Nardini, Firenze 1976.