Descrizione

Teologia dogmatica: Mariologia

Obiettivi

Il corso si propone di presentare la dottrina cattolica e le riflessioni teologiche riguardanti la Beata Vergine Maria, sulla base delle affermazioni del Magistero della Chiesa in particolare del c. VIII della Lumen gentium, e della Tradizione sia occidentale sia orientale.

Programma

Dopo aver esposto i principi fondamentali della mariologia, si presenterà la figura di Maria nella Rivelazione, con particolare riferimento alla dimensione biblica e patristica, e si analizzeranno i quattro grandi dogmi mariani: la divina maternità di Maria, la sua verginità, la sua immacolata concezione e la sua assunzione al cielo; si studierà anche il rapporto tra Maria e la Chiesa e il culto mariano.

Docente

Michele Roberto PARI

Bibliografia

CONCILIO VATICANO II, Lumen gentium, c. VIII; TOMMASO D’AQUINO, La Somma Teologica, III, qq. 27-30; MERKELBACH B.E., Summa theologiae moralis. Tractatus de spe divina, Desclée De Brouwer et Cie, Bruges 1939; DE FIORES S., Corso di teologia sistematica, 6: Maria Madre di Gesù. Sintesi storico-salvifica, EDB, Bologna 1992; DE FIORES S. – ET AL. (a cura di), Mariologia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2010; COGGI R., Trattato di mariologia, ESD, Bologna 2011; LAURENTIN R., Breve trattato sulla Vergine Maria, San Paolo, Cinisello Balsamo 2016; RATZINGER J., La Figlia di Sion. La devozione a Maria nella Chiesa, Jaca Book, Milano 2016; GRESHAKE G., Maria-Ecclesia. Prospettive di una teologia e di una prassi ecclesiale fondata in senso mariano, Queriniana, Brescia 2017; VALERIO A., Maria di Nazaret. Storia, tradizioni, dogmi, Il Mulino, Bologna 2017; VALENTINI A., Teologia mariana, EDB, Bologna 2019.