Descrizione

Teologia dell’Evangelizzazione – Quarant’anni di riflessione nel contesto emiliano-romagnolo

Obiettivi

Il corso si propone di presentare le linee fondamentali della Teologia dell’Evangelizzazione (TE), mettendo a frutto la riflessione e il dibattito condotti a Bologna attorno a questa disciplina da oltre quarant’anni. Il percorso metterà in luce le diverse anime della TE: la sua vicinanza alla teologia fondamentale, per la sua propensione al dialogo con le scienze antropologiche e la cultura contemporanea; la sua vocazione sistematica, che la colloca nel punto di intersezione tra la Trinitaria e l’Ecclesiologia; il suo profilo testimoniale, che, da una parte, la assimila alla teologia spirituale, e, dall’altra, la rende attenta alle implicazioni sociali dell’annuncio; il suo radicamento nelle Scritture, intese come nucleo fondante della fede cristiana, sempre in grado di aprire nuove prospettive alla vita e alla missione della Chiesa. Proprio a motivo della poliedricità della TE, nel corso interverranno più voci: quella del filosofo, del sistematico, del teologo spirituale, del moralista e del biblista.

Programma

Teologia dell’Evangelizzazione, antropologia e cultura (P. Boschini) – Teologia dell’Evangelizzazione, fondamento cristologico e soggetto ecclesiale (F. Badiali) – Teologia dell’Evangelizzazione, testimonianza ed esperienza spirituale (L. Luppi) – Teologia dell’Evangelizzazione e dimensione sociale dell’annuncio (M. Prodi) – Teologia dell’Evangelizzazione e S. Scrittura (M. Marcheselli).

Avvertenze

Il corso prevede l'intervento dei proff. BADIALI Federico (coordinatore) – BOSCHINI Paolo – LUPPI Luciano – MARCHESELLI Maurizio – PRODI Matteo.

Docente

Federico BADIALI

Bibliografia

Marcheselli M. (a cura di), Un «pensiero aperto» sull’evangelizzazione. Il percorso teologico compiuto a Bologna (1997-2017), EDB, Bologna 2019.