Descrizione
Teologia dell’epoca moderna fino all’Ottocento – Radici cristiane della modernitàObiettivi
Il corso si propone di rileggere alcuni momenti-chiave del «passaggio alla modernità», tra XVI e XVIII secolo, per mettere in luce il contributo che, a questo stesso passaggio, viene dato dal pensiero cristiano. Si potranno così apprezzare meglio alcuni aspetti del fenomeno «modernità» e del modo nuovo in cui si viene articolando in essa la peculiarità della fede cristiana, al fine di comprendere meglio anche l’attuale situazione della fede nel contesto della cosiddetta «post-modernità». La questione sarà esplorata soprattutto alla luce della ricerca nord-americana recente (in particolare L. Dupré e C. Taylor).
Programma
1. Questioni introduttive: contesto e metodo di ricerca.
2. Il «passaggio alla modernità» e le sue radici cristiane.
3. Illuminismo, fede cristiana e cultura moderna.
4. «Modernità cattolica»?
5. Conclusioni e prospettive per un cristianesimo nella post-modernità.
Docente
Daniele GIANOTTI
Bibliografia
Buckley M.J., At the Origins of Modern Atheism, Yale University Press, New Haven 1987; Dupré L., Passage to Modernity. An Essay in the Hermeneutics of Nature and Culture, Yale University Press, New Haven-London 1993; Id., The Enlightenment and the Intellectual Foundations of Modern Culture, Yale University Press, New Haven-London 2004; Id., Religion and the Rise of Modern Culture, University of Notre Dame Press, Notre Dame 2008; Gillespie M.A., The Theological Origins of Modernity, University Of Chicago Press, Chicago 2009; Taylor C., L’età secolare, Feltrinelli, Milano 2009; Id., Dilemmas and Connections. Selected Essays, Belknap Press, Cambridge-London 2011; Toulmin S., Cosmopolis, Rizzoli, Milano 1991.