Descrizione

Teologia dell’epoca moderna fino all’Ottocento – La teologia barocca. Un seicentesco paradigma teologico tra giansenismo, dévots, spiritualità del sentimento e santi della carità

Obiettivi

L’obiettivo del corso è ripercorrere l’eredità dottrinale postridentina alla luce dell’esperienza giansenista, della specifica spiritualità secentesca e dell’imporsi di una nuova prassi cristiana della carità.

Programma

Per avere contezza della peculiarità della teologia dell’epoca barocca, è necessario considerare una premessa essenziale: la teologia del XVII secolo è una reazione e, al contempo, una forma di ricezione degli insoluti dibattiti postridentini sulla grazia, sulla libertà e sulla predestinazione.

Dopo un tentativo introduttivo di definizione di tale eredità, il corso esplorerà alcune specifiche fattispecie di questa reazione. In modo particolare ci si soffermerà sulla complessa esperienza del giansenismo e soprattutto sulla sua matrice agostiniana oltre che su un singolare riutilizzo della dottrina tomista. Ripercorsi, quindi, gli aspetti più significativi della scuola spirituale francese e della connessa spiritualità della carità, il corso si concluderà con un’analisi del fenomeno teologico-politico della devozione secentesca.

 

Docente

Fausto ARICI

Bibliografia

ANDRÉS M., «Vicissitudini della teologia scolastica del barocco», in ANGELINI G., COLOMBO G. e VERGOTTINI M. (edd.), Storia della Teologia. Età moderna, vol. IV, Casale Monferrato, Piemme, 2001, pp. 203-237.
KLINGER E., «”Disputationes”. Contesto e problematiche della Scolastica barocca», in ANGELINI G., COLOMBO G. e VERGOTTINI M. (edd.), Storia della Teologia. Età moderna, vol. IV, Casale Monferrato, Piemme, 2001, pp. 239-299.

Alcuni testi che verranno presi in considerazione durante il corso:
MEZZADRI L. (ed.), A lode della gloria. Il sacerdozio nell'École française XVII-XX secolo, Milano, Jaca Book, 1989.
BIFFI I. e MARABELLI C.(edd.), La teologia dal XV al XVII secolo. Metodi e prospettive, Milano, Jaca Book, 2000.
MEZZADRI L., Dizionario storico spirituale vincenziano, Roma, CLV, 2003.
DEVILLE R., L'École française de spiritualité, Paris, Desclée, 2008.
BOSCO D. (ed.), Agostino nella modernità. Il “grand siècle” (e dintorni), Brescia, Morcelliana, 2011.
LESCOT R., Pierre de Bérulle. Apôtre du verbe incarné, Paris, Cerf, 2013.
ROSA M., Il giansenismo nell’Italia del Settecento. Dalla riforma della Chiesa alla democrazia rivoluzionaria, Roma, Carocci Editore, 2014.
COTTRET M., Histoire du Jansénisme. XVII-XIX siècles, Paris, Perrin, 2016.
DE FRANCESCHI S.H., Thomisme et théologie moderne. L’école de saint Thomas à l’épreuve de la querelle de la grâce (XVII-XVII siècles), Paris, Éditions Lethielleux, 2018.
MINOIS G., Las cabale des dévots. Société secretes et lobby intégriste au temps del Louis XIV, Ceyzérieu, Champ Vallon, 2018.