Descrizione
Teologia dell’agire pastorale della Chiesa e della celebrazione liturgica: Spazi e tempi della liturgia cristiana. Il ruolo dei riti liturgici nella pastorale della ChiesaObiettivi
Il corso si propone di offrire un approfondimento antropologico e teologico sul ruolo dei riti liturgici e dei relativi spazi nella pastorale della Chiesa attorno ai seguenti nuclei.
Programma
1. I presupposti antropologici del rito nello specchio della Sacrosanctum concilium.
2. I presupposti antropologici nella percezione dello spazio sacro.
3. L’assemblea e il convenire. I luoghi dell’accoglienza del popolo di Dio.
4. La parola e l’ascolto. Lo spazio del dialogo e del suono.
5. Il sacrificio e il memoriale. Comprensione e forma della celebrazione eucaristica.
6. Forme e luoghi della devozione popolare. I santuari e i pellegrinaggi.
7. La liturgia delle esequie. Cambiamenti nel rito e nei luoghi.
Eventualmente:
8. Eucarestia e città: ruolo urbano delle chiese e carattere universale della liturgia.
9. L’anno liturgico.
Docente
Luigi BARTOLOMEI
Stefano CULIERSI
Bibliografia
Sarà indicata durante il corso.