Descrizione

Teologia dell’agire pastorale della Chiesa e della celebrazione liturgica: Evangelizzare l’urbano che diventa postmetropolitano

Obiettivi

Il corso si propone di esplorare tanto i recenti studi sull’urbanesimo regionale (postmetropoli) in Italia (con un’attenzione particolare al contesto dell’Emilia-Romagna) quanto la riflessione teologica più recente sulla città e sulla pastorale urbana cosicché lo studente acquisisca strumenti e competenze per rileggere e ripensare la propria azione pastorale. Il corso mantiene un taglio teologico-pastorale in quanto si pone in ascolto di altre discipline (urbanistica, sociologia e antropologia), svolge una riflessione contestuale e soprattutto mette a tema la questione decisiva della forma ecclesiae.

Programma

Il corso si divide in 6 moduli, corrispondenti ai rispettivi giorni di lezione:

  1. La postmetropoli e l’urbanesimo regionale. Alcune categorie che aiutano a rileggere il contesto in cui ci troviamo.
  2. La vita cristiana alla prova della postmetropoli. Come i cambiamenti dell’urbano destrutturano e ristrutturano la vita di fede e la prassi cristiana.
  3. Teologia della città. Come cambia il modo di guardare alla città nel Magistero recente e nella teologia.
  4. «Dios vive en la ciudad». Il contributo dell’America Latina ad una pastorale urbana.
  5. La Chiesa «riformata» dalla postmetropoli. Come continuare a immaginare il cattolicesimo popolare e la parrocchia nel nuovo contesto urbano.
  6. Missione possibile. Analisi e valutazione di alcuni paradigmi ed esperienze pastorali pensati per il contesto urbano.

Avvertenze

Tipo di corso: Lezione frontale con alcuni momenti di lavoro più seminariale.

Docente

Mattia COLOMBO

Bibliografia

«Chiesa e città: la sfida dell’evangelizzazione» (Dossier), in Orientamenti pastorali (2019)5, 15-73; «Défis actuels de la pastorale urbaine. Arriver en ville», in Lumen vitae 66(2011)4; Balducci A. – Fedeli V. – Curci F. (a cura di), Oltre la metropoli. L’urbanizzazione regionale in Italia, Guerini e associati (Il futuro delle città 2), Guerini, Milano 2017; Bravo Pérez B., Pastoral urbana. Simbólica urbana y simbólica cristiana, Credo ediciones, Saarbrücken 2013; Bressan L., «Milano come Ninive. Il presente urbano del cristianesimo e il suo futuro», in Teologia 44(2019), 166-182; Carrara P. (a cura di), La missione ecclesiale nello spazio urbano. Percorsi storici, questioni teoriche, ricerche pastorali (Quaderni di studi e memorie), Glossa, Milano 2022; Comblin J., Teologia della città, Cittadella, Assisi 1971; Cravero D. – Cosentino F., Lievito nella pasta. Evangelizzare la città postmoderna (Percorsi di Teologia Urbana), EMP, Padova 2018; Delarbre C., «Habiter la ville. Interpellation pour l’église en ces temps urbains», inTransversalités 143(2015)3, 67-82; Delarbre C., «Pourquoi l’église dans la ville?», in Theobald C. (a cura di), Pourquoi l’Église? La dimension ecclésiale de la foi dans l’horizon du salut (Théologie), Bayard Montrouge Cedex 2014, 219-238; Frosini G., Babele o Gerusalemme? Per una teologia della città, Paoline, Cinisello Balsamo 1992; Galli C.M., Dio vive in città. Verso una nuova pastorale urbana, LEV, Città del Vaticano 2014; Marcheselli M. (a cura di), Il Vangelo nella città (Biblioteca di Teologia dell’Evangelizzazione 13), EDB, Bologna 2020; Martinez Sistach L. (a cura di), La pastorale delle grandi città. Atti del I Congresso Internazionale, Barcellona 20-22 maggio, 24-26 novembre 2014, LEV, Città del Vaticano 2015; Rosito V., Dio delle città. Cristianesimo e vita urbana, EDB, Bologna 2018; Id., Metamorfosi del centro. Cultura, fede e urbanizzazione (Percorsi di teologia urbana), EMP, Padova 2019; Routhier G., «Sfidare la città», in Regno-attualità (2021)10, 327-336; Soja E.W., Dopo la metropoli. Per una critica della geografia urbana e regionale (Geografia e organizzazione dello sviluppo territoriale 50), Pàtron editore, Bologna 2007.