Descrizione

Teologia della missione e del dialogo

Obiettivi

La teologia del dialogo interreligioso e la missiologia, discipline che trovano radici e fondamenti nella Bibbia, fortemente interdisciplinari ma ancora in fase di consolidamento nell’ambito della Chiesa cattolica, sono oggi chiamate a ripensare i propri paradigmi alla luce delle attuali, rapidissime trasformazioni antropologiche, sociali e culturali. Il corso presenterà lo status quaestionis di entrambe, a partire dai dati scritturistici e patristici e dalle loro principali declinazioni storico-ecclesiali, per giungere al radicale ripensamento conciliare (rispettivamente con la dichiarazione Nostra aetate e il decreto Ad gentes), al dibattito postconciliare e alle sfide odierne, dal pluralismo religioso all’ipotesi del cosiddetto scontro di civiltà fino alla riflessione sul rapporto – auspicabilmente positivo e vitale – tra missione e dialogo nel tempo della post-modernità e del cristianesimo globale. Si concluderà con uno sguardo sulla lettura offerta al riguardo, necessariamente in progress, da papa Francesco, in particolare nell’esortazione postsinodale Evangelii gaudium (2013), nel Documento di Abu Dhabi (2019) e nell’enciclica Fratelli tutti (2020).

Programma

  1. Introduzione: lo stato del religioso oggi, nell’attuale «cambio d’epoca», nel tempo del pluralismo e del cristianesimo globale.
  2. I fondamenti biblici e patristici della missione e del dialogo.
  3. Missione e dialogo nella storia della Chiesa.
  4. Concilio Vaticano II: Nostra aetate e Ad gentes.
  5. Missione e dialogo: i percorsi postconciliari.
  6. Il dialogo cristiano-ebraico.
  7. Papa Francesco e il dialogo come stile.
  8. Missione e dialogo, uno sguardo al futuro.

Docente

Brunetto SALVARANI

Bibliografia

CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Nostra aetate e Ad gentes (qualsiasi edizione);

COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, «Il cristianesimo e le religioni», in La Civiltà Cattolica 148(1997)1, 146-183 (o qualsiasi altra edizione);

BOSCH D.J., La trasformazione della missione, Queriniana, Brescia 2000;

FRANCESCO, Esortazione apostolica postsinodale, Evangelii gaudium, 2013 (qualsiasi edizione);

JENKINS P., Chiesa globale. La nuova mappa, EMI, Bologna 2014;

SALVARANI B., De Judaeis. Piccola teologia cristiana d’Israele, Gabrielli, San Pietro in Cariano 2015;

FRANCESCO, Il dialogo come stile, a cura di B. SALVARANI , EDB, Bologna 2016;

BERGER P., I molti altari della modernità, EMI, Bologna 2017;

SALVARANI B., «Il dialogo nella Evangelii gaudium», in Rivista di Teologia dell’Evangelizzazione 23(2019)45, 57-78;

FRANCESCO – AHMAD AL-TAYYEB, Documento sulla Fratellanza Umana per la pace mondiale e la convivenza comune, Paoline, Cinisello Balsamo 2019;

PAPA FRANCESCO, Lettera enciclica Fratelli tutti, 2020 (qualsiasi edizione).