Descrizione
Teologia della famiglia in prospettiva interdisciplinareObiettivi
Comprendere l’esperienza familiare nella società contemporanea. Collocare la famiglia come tema trasversale a tutti gli ambiti della riflessione teologica. Ripensare la teologia pastorale familiare, alla luce dell’analisi offerta e dei tre sinodi sulla famiglia.
Programma
La mutazione del soggetto contemporaneo. Definizione e modelli di famiglia. La supposta crisi della famiglia. Famiglia e secolarismo. I tre Sinodi sulla Famiglia e i due documenti finali: Familiaris Consortio e Amoris Laetitia. La riflessione teologica sulla famiglia in rapporto con le altre branche della teologia (trinitaria, cristologia, antropologia, ecclesiologia, fondamentale, sacramentaria, morale, pastorale, …). Ripresa critica di alcune pratiche pastorali (preparazione al matrimonio, accompagnamento delle coppie, trasmissione della fede).
Docente
Andrea Roberto CIUCCI
Bibliografia
Letture obbligatorie:
Bressan L., «Evangelizzazione e famiglia. Un bilancio nell’anno di Amoris Laetitia», La Rivista del Clero Italiano 4 2022, 248-265; Papa Francesco, Amoris Laetitia, 2016 (qualunque edizione); Lacroix X., «La famiglia oltre gli stereotipi», Aggiornamenti sociali 6-7 2013, 466-474; Noceti S., «Il ministero degli sposi», in Dianich S. – Noceti S., Trattato sulla Chiesa, Queriniana, Brescia 2005, cap 6.2; Sequeri P., «Il grembo famigliare dell’amore. Chiesa e famiglia nell’Amoris Laetitia», La rivista del clero italiano 1 2017, 6-18; Vidal M., «La dimensione religiosa della famiglia nell’epoca della secolarizzazione», Adista 19 aprile 2003, 7-11.
1 testo a scelta tra i seguenti:
Angelini G., Il figlio. Una benedizione, un compito, Vita & Pensiero, Milano 1991; Baumann Z., Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi, Laterza, Roma-Bari 2006; Bruckner P., Il paradosso amoroso, Guanda, Parma 2012; Donati P., La famiglia. Il genoma che fa vivere la società, Rubbettino, Soveria Mannelli 2013; De Rougemont D., L’amore e l’occidente. Eros morte abbandono nella letteratura europea, Rizzoli, Milano 1977 (orig. francese 1939); Giddens A., La trasformazione dell’intimità. Sessualità, amore ed erotismo nelle società moderne, Il Mulino, Bologna 2008; Mitscherlich A., Verso una società senza padre, Feltrinelli, Milano 1970; Mlcoch L., Family economics. Come la famiglia può salvare il cuore dell'economia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2017; Recalcati M., Cosa resta del padre? La paternità nell'epoca ipermoderna, Cortina, Milano 2011; Sequeri P., La fede e la giustizia degli affetti. Teologia fondamentale della forma cristiana, Cantagalli, Firenze 2020; Todd E., Breve storia dell’umanità. Dall’homo sapiens all’homo oeconomicus, LEG, Gorizia 2019 (orig francese 2017).