Descrizione

Storia delle teologie bibliche e del canone delle Scritture – L’origine della Bibbia cristiana

Obiettivi

Il corso si propone di andare alla ricerca delle motivazioni e delle dinamiche – ermeneutiche, comunitarie, missionarie – che furono alla base della formazione del canone biblico nella Chiesa delle origini.

Programma

1) L’uso profetico, controversistico, testimoniale, dell’AT nelle tradizioni neotestamentarie. 2) Ricezione e fortuna della versione dei LXX. 3) Il canone delle Lettere paoline. 4) Il canone dei Vangeli. 5) Il canone come atto ecclesiastico e luogo teologico.

Avvertenze

Durante il corso saranno indicate alcune letture più brevi (articoli o capitoli di libri) per l’approfondimento personale su singoli temi e la presentazione ai colleghi di studio.

Tipo di corso: lezioni frontali-interattive/con una parte (facoltativa) di esercitazione seminariale.

Tipo di esame: la valutazione dell’esame finale, orale, terrà conto di eventuali integrazioni bibliografiche esposte dagli studenti durante il corso.

Docente

Francesco PIERI

Bibliografia

Norelli E., «Il canone biblico cristiano: formazione e problemi», in Alberigo G. – Ruggieri G. – Rusconi R. (a cura di), Il Cristianesimo. Grande Atlante, 3: Le dottrine, Paideia, Brescia 2006, 952-983; Paul A., La Bibbia e l’Occidente. Dalla biblioteca d’Alessandria alla cultura occidentale (Biblioteca di cultura religiosa 68), Paideia, Brescia 2009.

Si terranno inoltre presenti: Metzger M., Il canone del Nuovo testamento. Origine, sviluppo e significato (Introduzione allo studio della Bibbia. Supplementi 3), Paideia, Brescia 1997 (ed. orig. Oxford 1987); Fernández Marcos N., La Bibbia dei Settanta. Introduzione alle versioni greche della Bibbia (Introduzione allo studio della Bibbia, Supplementi 6), Paideia, Brescia 2000.