Descrizione

Storia delle teologie bibliche e del canone delle Scritture – Come la Bibbia divenne cristiana? Il senso cristiano dell’Antico Testamento e la genesi del canone

Obiettivi

La ricerca di un “senso cristiano” delle Scritture di Israele rappresentò lo sforzo culturale primario nel cristianesimo delle origini: lo documentano in particolare la composizione degli scritti che verranno gradualmente a formare il corpus neotestamentario e la nascita dell’esegesi cristiana, dapprima in ambito omiletico e poi in quello più propriamente scolastico.

Programma

Saranno ripercorsi alcuni testi degli autori dei primi secoli che permettono di esemplificare l’emergere di un’ermeneutica della Bibbia ebraica orientata in senso cristocentrico ed ecclesiale. Una parte degli incontri potrà essere svolto in forma seminariale, tramite approfondimenti su contributi di studiosi moderni, a cura degli studenti.

Docente

Francesco PIERI

Bibliografia

SIMONETTI M., Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storia dell’esegesi patristica, Augustinianum, Roma 1985;
METZGER, B.M., Il canone del Nuovo Testamento. Origine, sviluppo e significato, Paideia, Brescia 1997 [ed. or. Oxford 1987];
YOUNG, F.M., Esegesi biblica e cultura cristiana, Paideia, Brescia 2014 [ed. or. Cambridge 1997];
ELLIS, E.E., L’antico Testamento nel primo cristianesimo. Canone e interpretazione alla luce della ricerca moderna, Paideia, Brescia 1999 [ed. or. Tübingen 1991];
MCDONALD, L., The formation of the Christian Biblical Canon, Peabody MA 19952;
TREVIJANO ETCHEVERRÍA, R., La Biblia nel cristianesimo antico. Esegesi prenicena, scritti gnostici, apocrifi del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 2003 [ed. or. Estella 2001];
NORELLI E., «Il canone biblico cristiano: formazione e problemi», in Ruggieri G. (a cura di), Il cristianesimo. Grande atlante, 3: Le dottrine, UTET, Torino 2006, pp. 952-983; 1352- 1354;
PAUL, A., La Bibbia e l’Occidente. Dalla biblioteca di Alessandria alla cultura europea, Paideia, Brescia 2009 [ed. or. Paris 2007].