Descrizione

Storia della teologia medievale

Obiettivi

Scopo del corso è quello di offrire una lettura specialistica su alcune tematiche del periodo preso in considerazione, attraverso una metodologia che consenta allo studente di acquisire una solida capacità di sintesi, frutto di una nuova lettura della storia. Il corso tratta dei problemi di storia della teologia dall’VIII al XIV secolo, nei suoi lineamenti generali e in aperta correlazione con la storia del cristianesimo, nelle evidenti implicazioni tanto con la storia delle Chiese orientali e Greco-bizantine quanto con la storia dei movimenti ereticali del medioevo; il corso è preceduto da una introduzione di carattere metodologico, sui concetti storiografici di medioevo e di cristianità medievale e sui problemi di orientamenti metodologici per lo studio della storia della teologia medievale.

Programma

I contenuti del corso, diviso in due parti (da Beda a Bonaventura e da Alberto Magno al Nominalismo), saranno complessivamente così ripartiti:

 

1. L’eredità del VI secolo

      1. L’eredità patristica (L’uso della Scrittura; l’uso delle arti liberali; l’importanza del «testo» e del commento);
      2. L’eredità filosofica (Aristotele nei Padri; l’introduzione di Aristotele in Occidente da parte di Boezio; i tre «ingressi» di Aristotele).

2. Lo studio della Teologia da Alcuino al XII secolo

  1. I secoli VIII-IX: Beda e Alcuino (La teologia sotto il regime della grammatica); Giovanni Scoto Eriugena; La teologia tra dialettica e metadiscorso (Dialettici e antidialettici); Le controversie dottrinali del secolo IX sull’eucaristia e sulla predestinazione;
  2. I secoli X e XI; il processo della dialettica: Lanfranco di Pavia e la dialettica; Pier Damiani e la retorica dell’XI secolo; Anselmo. La dialettica degli uomini e la vita di preghiera.

3. La Rinascita del XII secolo. la teologia sotto il regime della dialettica

      1. La Scuola di Laon (Anselmo di Laon: Le glosse e le prime raccolte di sentenze teologiche) e Abelardo;
      2. Le scuole di Chartres: l’uomo, il mondo e Dio; La scuola di San Vittore: la prospettiva enciclopedica;
      3. San Bernardo (La teologia e la retorica dell’esperienza);
      4. Pietro Lombardo (la teologia delle sentenze);
      5. Gilbert de La Porrée e Alano di Lilla (Il discorso teologico di fronte alla filosofia);
      6. Lo sviluppo della «Quaestio»;
      7. Il ruolo dei testi nel sapere medievale e l’elaborazione delle raccolte di sentenze; I maestri in teologia.

4 L’età d’oro della scolastica. la teologia sotto il regime della metafisica

    1. Aristotele maestro del pensiero razionale (L’università medievale; La Scrittura, i Santi e i Filosofi; Alberto Magno, il «Dottore universale»; Il terzo «ingresso» di Aristotele; la Teologia in San Tommaso d’Aquino);
    2. La linea agostiniana (La tradizione agostiniana degli uomini di Chiesa; posizione generale dei maestri agostiniani; San Bonaventura);

c) Posizioni e dibattiti delle «Scuole».

5. Il XIII secolo e la prima scuola francescana

  1. Alessandro di Hales e il progetto incompiuto della Summa halensis;
  2. Ruggero Bacone. La riforma mancata della teologia;
  3. Bonaventura. La teologia alla ricerca di espressione;
  4. La condanna del 1277. I filosofi al tribunale dei teologi.

6. Il XIV secolo e la Critica teologica

  1. Duns Scoto;
  2. Guglielmo d’Occam;
  3. Raimondo Lullo;
  4. Il tomismo trecentesco;
  5. Lo sviluppo del nominalismo e delle altre correnti scolastiche;
  6. La mistica ai margini dell’università.

7. La Mistica renano-fiamminga (Ekhart, Taulero e Susone); Le donne a confronto con la mistica e la teologia (Ildegarda di Bingen, Hadewich, Matilde di Magdeburgo, Angela da Foligno, Margherita Porete, Caterina da Siena e Brigida di Svezia).

8. Tra Oriente e Occidente: la crisi iconoclasta; il Filioque; lo scisma del 1053. I grandi padri del medioevo bizantino: Teodoro Studita, Simeone il Nuovo Teologo, Gregorio Palamas.

Avvertenze

Per ognuno degli argomenti trattati si fornirà in sede di lezione una adeguata bibliografia di riferimento. Si ritiene infine necessaria la lettura critica di un’opera generale sul periodo trattato, da concordare con il docente e da scegliere tra i testi precedentemente indicati o tra i seguenti:

Congar Y., L’ecclésiologie du haut Moyen Age, du Cerf, Paris 1968ss; Gilson É., La teologia mistica di san Bernardo, Jaca Book, Milano 1987ss; Lafont G., Structures et méthode dans la «Somme théologique» de saint Thomas d’Aquin, du Cerf, Paris 1996; De Libera A., Introduzione alla Mistica renana, Jaca Book, Milano 1999; Leclercq J., Cultura umanistica e desiderio di Dio. Studio sulla letteratura monastica del Medioevo, Sansoni, Firenze 2002ss; Smalley B., Lo studio della Bibbia nel Medioevo, EDB, Bologna 2008; Volker W., Massimo il Confessore. Maestro della vita spirituale, Vita e Pensiero, Milano 2008; McGinn B., L’abate calabrese. Gioacchino da Fiore nella storia del pensiero occidentale, Marietti, Milano 2010; Ratzinger J., L’idea di Rivelazione e la teologia della storia di Bonaventura, LEV, Roma 2017; De Lubac H., Corpus Mysticum. L’Eucarestia e la Chiesa nel Medioevo, Jaca Book, Milano 2018.

Docente

Tiberio GUERRIERI

Bibliografia

Manuali di riferimento

D’Onofrio G., Storia della Teologia, 2: Età medievale, tomi 1-3, Piemme, Casale Monferrato 2003; Dal Covolo E. (a cura di), Storia della Teologia, 1: Dalle origini a Bernardo di Chiaravalle, EDB, Bologna 22015, 427-517; Occhipinti G. (a cura di), Storia della Teologia, 2: Da Pietro Abelardo a Roberto Bellarmino, EDB, Bologna 22015, 17-314; Mondin B., Storia della teologia, I e II, ESD, Bologna 1996; Osculati R., La teologia cristiana nel suo sviluppo storico, 1: Primo millennio, San Paolo, Cinisello Balsamo 1996; Id., La teologia cristiana nel suo sviluppo storico, 2: Secondo millennio, San Paolo, Cinisello Balsamo 1997; Vilanova E., Storia della teologia cristiana, 1: Dalle origini al XIV secolo, Borla, Roma 1991.

 

Titoli di carattere più generale a sostegno della presentazione del docente e del lavoro personale a cura degli studenti

Beierwaltes W., Platonismo nel Cristianesimo, Vita e Pensiero, Milano 2000; Biffi I., Al cuore della cultura medievale. Un profilo di storia della teologia, Jaca Book, Milano 2006; Id., Mirabile Medioevo. La costruzione della teologia medievale, Jaca Book, Milano 2009; Biffi I.– Marabelli C. (a cura di), Figure del Pensiero Medievale, 6 voll., Jaca Book-Città Nuova, Milano-Roma 2008-2010; Chenu M.-D., La Teologia nel XII secolo, Jaca Book, Milano 2016; Id., La Teologia come scienza nel XIII secolo, Jaca Book, Milano 1985; De Libera A., Storia della filosofia medievale, Jaca Book, Milano 1997; Ghisalberti A., Medioevo teologico, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2020; Gilson É., La filosofia del Medioevo. Dalle origini patristiche fino al XIV secolo, Sansoni, Firenze 2004; Lafont G., Storia teologica della Chiesa. Itinerario e forme della teologia, San Paolo, Cinisello Balsamo 1997; Leclercq J., Il pensiero che contempla, Jaca Book, Milano 2013; D’Onofrio G., Storia del pensiero medievale, Città Nuova, Roma 2013; Bianchi L. – Randi E. (a cura di), Filosofi e teologi. La ricerca e l’insegnamento nell’università medievale, Lubrina Bramani Editore, Bergamo 1989.