Descrizione
Storia della Filosofia moderna e contemporaneaObiettivi
Il corso si propone di presentare i lineamenti del pensiero filosofico moderno e contemporaneo. Nel fare ciò, si cercherà di mettere in luce la posizione di quegli autori che hanno pensato l’uomo in termini qualitativi e di apertura alla trascendenza.
Programma
Nella prima parte, dopo aver fornito un inquadramento generale che tiene conto della “questione gnoseologica”, si presenteranno alcune concezioni antropologiche e teologiche dell’età moderna. Nella seconda parte, una volta introdotto il passaggio alla contemporaneità filosofica, si considereranno alcune aperture alla trascendenza presenti in autori della corrente spiritualista, della corrente fenomenologica e del pensiero dialogico.
Docente
Alberto BAGGIO
Bibliografia
Abbagnano N., Fornero G., La ricerca del pensiero, voll. 2A, 2B, 3A, 3B Paravia, Torino 2012; oppure Reale G., Antiseri D., Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, voll. 2 e 3; oppure Curi U., La forza del pensiero, voll 3A e 3B, Loecher, Torino 2022.