Descrizione

Storia della Filosofia medievale. «La guerra piace a chi non la conosce». La guerra e la pace nel pensiero filosofico europeo dal XII al XVI secolo

Obiettivi

Le recenti vicende belliche, che stanno interessando alcune regioni dell’Europa orientale e della cosiddetta Terra Santa, ripropongono questioni su cui la filosofia dell’età di mezzo si è lungamente cimentata: la legittimità politica della guerra; la liceità morale della guerra di difesa e di quella di religione; la natura della pace e i mezzi umani per favorirla. Il corso vuole offrire strumenti filosofici idonei a una comprensione critica della situazione odierna, a partire dalle categorie filosofiche e teologiche del tempo in cui ha preso forma il pensiero etico-politico moderno e contemporaneo.

Programma

A partire dal libro XIX de La città di Dio di Agostino d’Ippona, il corso propone una riflessione di storia delle idee politiche, che si colloca tra i secoli XII e il XVI, sul tema – allora molto dibattuto – sulle ragioni della guerra, a confronto con le ragioni della pace.

Dopo le tradizioni filosofico-politiche del pensiero tomista e di quello francescano, saranno esaminate criticamente le tesi dell’umanesimo italiano (Marsilio da Padova, Niccolò Machiavelli) e di quello europeo (Erasmo da Rotterdam, Thomas More), fino alle tesi sullo Stato e sulla sovranità di Jean Bodin e di Thomas Hobbes.

Il corso si conclude con una riflessione sintetica sulle soluzioni che il pensiero filosofico medievale e paleomoderno offre al problema della guerra e sulle possibilità di un’effettiva riforma dell’azione e delle istituzioni politiche, che possa renderle idonee al perseguimento della pace.

Avvertenze

  1. Si dà per acquisita la conoscenza generale dei principali eventi della storia politica ed economica medievale.
  2. Il docente riceve gli studenti su appuntamento nei giorni e orari indicati sulla sua pagina personale.

 

Tipo di corso: Lezione frontale, con esercitazioni in aula.

Tipo di esame: Orale, esclusivamente nelle sessioni ufficiali.

Docente

Paolo BOSCHINI

Bibliografia

Pace e guerra nel basso Medioevo, Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo, Spoleto 2004; Contamine P., La guerra nel medioevo, Il Mulino, Bologna 1986; Altini C. (a cura di), Guerra e pace. Storia e teoria di un’esperienza filosofica e politica, Il Mulino, Bologna 2015.