Descrizione

Storia della Filosofia medievale

Obiettivi

Il corso propone la lettura critica di due testi famosi di due umanisti europei, che si collocano consapevolmente sulla soglia tra l’Età di mezzo e l’Epoca moderna. Nelle loro opere e nella loro fitta corrispondenza, emerge l’inattualità del patrimonio filosofico, culturale e religioso medievale, preziosa eredità della classicità pagana e cristiana, di fronte al radicale cambiamento d’epoca che si va annunciando nel secondo decennio del XVI sec.

Dopo un’introduzione dedicata al concetto di umanesimo e di uomo rinascimentale, ai testi di Erasmo e Thomas More saranno poste due domande fondamentali: quale razionalità e quale politica per l’uomo che verrà. Il corso si conclude con un confronto con il pensiero di altri due umanisti del XVI secolo – Montaigne e Machiavelli – che offrirono risposte molto differenti alle domande sulla razionalità e sulla politica per il Tempo nuovo.

Programma

1. L’Umanesimo europeo e la sua antropologia. Le interpretazioni di E. Cassirer, E. Garin, A. Heller.

2. Erasmo e Thomas: biografie e percorsi intellettuali a confronto.

3-4. Quale ragione per il Tempo nuovo? L’elogio della follia.

5-6. Quale politica per il Tempo nuovo? Utopia.

7. Intrecci di prospettive: il problema della verità e della conoscenza.

8. Intrecci di prospettive: il problema del bene, della fraternità universale e della pace mondiale.

9. Intrecci di prospettive: il problema del potere e dell’impegno per la città terrena.

10. Prove tecniche di disincantamento: il pessimismo di Montaigne contro l’ottimismo di Erasmo.

11. Prove tecniche di disincatamento: il realismo di Machiavelli contro l’idealismo di Thomas More.

12. 500 anni dopo: Erasmo e Thomas nostri maestri di pensiero?

Docente

Paolo BOSCHINI

Bibliografia

ERASMO DA ROTTERDAM, Elogio della follia, Mondadori, Milano 2010 (o altra edizione);

TOMMASO MORO, Utopia o la forma migliore di repubblica, Laterza, Roma-Bari 2007 (o altra edizione);

ERASMO DA ROTTERDAM – TOMMASO MORO, «Più di metà dell’anima mia». Corrispondenza, a cura di G. GANGALE, Studium, Roma 2016.

Dispense del docente.