Descrizione

Storia della Filosofia medievale

Obiettivi

Il corso propone in forma seminariale la lettura e la discussione delle opere principali di Erasmo da Rotterdam (1466-1536), l’umanista e teologo cosmopolita che, in un tempo di radicalismi religiosi e di ristagno teologico, aveva avuto l’ardire di riprendere il detto di Giustino: «san Socrate prega per noi!». Il filosofo olandese difese la vicinanza tra la sapienza dei filosofi greci e la fede degli scrittori cristiani antichi. Tuttavia il suo amore per la letteratura e per la filosofia classica gli rese irrespirabile l’aria del proprio convento, a motivo dell’ostilità dei propri confratelli nei confronti dello studio.

Senza venire meno al senso della storia, attraverso le pagine di Erasmo si cercherà di comprendere l’attualità delle questioni teologiche, antropologiche e politiche che hanno agitato per circa mille anni la cosiddetta età di mezzo.

Programma

1-2) Erasmo nel contesto della filosofia cristiana tardomedievale; 3) Erasmo erede della patristica greca; 4) Erasmo e la grande scolastica; 5) Erasmo filosofo di mediazione; 6) Follia della filosofia; 7) Follia del cristianesimo; 8-9) La coscienza e la sua libertà; 10) Educazione politica dei potenti; 11) La pace possibile; 12) Attualità e inattualità di Erasmo.

Avvertenze

Prerequisiti: conoscenza della Storia della Filosofia antica; conoscenza dei grandi temi della Patristica cristiana; conoscenza di base della lingua latina.

Docente

Paolo BOSCHINI

Bibliografia

Testi di Erasmo da Rotterdam:

Antibarbari, Aragno, Torino 2002; L’educazione del principe cristiano, Edizioni di Pagina, Bari 2009; Elogio della follia, Einaudi, Torino 2014; La guerra piace a chi non la conosce, Sellerio, Palermo 2014; Per una libera educazione, Rizzoli, Milano 2004; Erasmo da Rotterdam – Lutero M., Libero arbitrio. Servo arbitrio, Claudiana, Torino 2009.

Testi su Erasmo da Rotterdam:

Bainton R.H., Erasmo della cristianità, Sansoni, Firenze 1989; Huizinga J., Erasmo, Einaudi, Torino 2002; Zweig S., Erasmo da Rotterdam, Bompiani, Milano 2002.