Descrizione
Storia della Filosofia contemporanea - La riflessione filosofica sull’esperienza religiosa in un’epoca di pluralità e conflittoObiettivi
Il corso intende prendere in esame alcuni dei temi che hanno caratterizzato il discorso filosofico sull’esperienza religiosa fra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo. L’obiettivo sarà puntato in modo particolare sulle questioni della conflittualità e del pluralismo nel loro essere fonte di provocazione e riflessione per l’autocoscienza religiosa del mondo contemporaneo.
Programma
Le lezioni saranno divise in tre moduli. Nel primo, di carattere propedeutico, saranno illustrate alcune delle filosofie del Novecento con lo scopo di descrivere il contesto nel quale ha preso forma la problematica oggetto del corso. In particolare rivolgeremo l’attenzione verso le scuole filosofiche emerse nell’ambito del discorso sulla crisi dell’univocità del soggetto moderno: psicanalisi, fenomenologia, ermeneutica e «svolta linguistica». In seguito si entrerà nel merito dell’argomento del corso, allora si indagherà la maniera in cui le prospettive aperte dalla filosofia del Novecento abbiano trovato nella questione del significato dell’esperienza religiosa un proficuo e decisivo terreno di analisi critica ed approfondimento. Per questa ragione i restanti due moduli saranno dedicati al pensiero di Raimon Panikkar e René Girard. Il primo muovendo da un approccio ermeneutico introduce il pensiero filosofico e teologico occidentale all’incontro con le religioni orientali e il loro millenario patrimonio spirituale ed etico, riproponendo in forma nuova l’interrogativo moderno sull’assolutezza del cristianesimo e sul suo rapporto con le altre tradizioni religiose. Il secondo attraverso una rilettura critica della psicanalisi di Freud e ispirandosi all’antropologia di Levi Strauss offre una nuova visione delle conseguenze della secolarizzazione: l’aumento della conflittualità sociale e il continuo ricorso alla dinamica simbolica del sacrificio allo scopo di porvi rimedio.
Docente
Alessandro CALABRESE
Bibliografia
Dispense del docente, disponibili in formato pdf sulla pagina web della Facoltà dedicata al corso.
Antologia di testi, disponibile in formato pdf sulla pagina web della Facoltà dedicata al corso.
La bibliografia di approfondimento sarà indicata all’inizio delle lezioni.