Descrizione
Storia della Filosofia antica e medievaleObiettivi
Il corso intende promuovere lo studio dei capisaldi della filosofia antica, attraverso l’esame del pensiero dei suoi massimi interpreti. Si propone inoltre di introdurre alla riflessione sul rapporto tra fede e ragione, attraverso l’esame di alcuni testi significativi di epoca tardo-antica e medievale.
Programma
Le origini della filosofia greca antica. Il pensiero di Platone e di Aristotele. Le correnti filosofiche ellenistiche e Plotino in relazione al pensiero di Sant’Agostino. Suggerimenti di lettura attraverso le filosofie medievali, con particolare attenzione al rapporto tra filosofia e religione nel pensiero di Anselmo di Aosta e Tommaso d’Aquino.
Avvertenze
Saranno resi disponibili dispense e materiali forniti dal docente.
Occorre affiancare alle lezioni la lettura di un manuale di storia della filosofia antica e medievale (i testi consigliati saranno indicati a lezione in relazione alle singole competenze).
È richiesta la lettura di almeno un testo per ciascuna delle sezioni che seguono:
A.
Un dialogo platonico (da concordarsi col docente);
Aristotele, Il motore immobile (Metafisica, Libro XII), a cura di G. Reale, La Scuola, Brescia 2005; Aristotele, Etica Nicomachea (estratti da concordare col docente); Sant’Agostino, Confessioni (Libro XI), Barbera, Siena 2007.
B.
Anselmo di Aosta, Proslogion, BUR, Milano 1992;
Pier Damiani, De divina omnipotentia. L'onnipotenza divina, Il Prato, Soinara (PD) 2013;
Pietro Abelardo, Dialogo tra un filosofo, un giudeo e un cristiano, BUR, Milano 1992;
Tommaso D’Aquino, L’ente e l’essenza, Bompiani, Milano 2002.
Docente
Eliseo POLI
Bibliografia
Suggerimenti bibliografici e indicazioni per il reperimento dei testi saranno offerti nel corso delle lezioni.