Descrizione
Storia della Filosofia anticaObiettivi
-
Lo studente sarà in grado di conoscere le principali figure della filosofia antica e i principali snodi storico-teoretici;
-
lo studente sarà in grado di acquisire il lessico e la concettualità della filosofia antica;
-
lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi filosofici antichi.
Programma
Il corso si propone di ripercorrere, secondo lo svolgimento cronologico, le tappe più importanti della Storia della Filosofia dalle origini all’età ellenistica.
Si porrà particolare attenzione alla acquisizione di un lessico filosofico specifico, e alla capacità di leggere e comprendere alcune delle pagine filosofiche più significative.
Per la parte istituzionale si consiglia:
Abbagnano N., Storia della Filosofa, La filosofia antica, 1, UTET, Torino 2006 (oppure anche la versione scolastica) o Berti E. – Volpi F., Storia della Filosofia dall’antichità a oggi, A, Laterza, Bari-Roma 2007 o Reale G. – Antiseri D., Storia della Filosofia, dall’antichità al Medioevo, Editrice La Scuola, Brescia (qualsiasi edizione, il volume della filosofia antica).
Una lettura filosofica a scelta:
Platone: a scelta tra il Fedone, il Simposio, la Repubblica, Apologia, Protagora, Gorgia.
Aristotele: Metafisica, libri I e XII; Etica Nicomachea, libri I, II, III (fino al capitolo 5), VIII, X.; Politica.
Docente
Paolo BOSCHINI
Bibliografia
Il sapere greco, Dizionario critico, Einaudi, Torino 2005; L’uomo greco, a cura di J-P. Vernant, Laterza, Roma-Bari 1991;
Rossi P. – Viano C. A. (a cura di), Storia della Filosofia, 1 e 2, Laterza, Roma-Bari 1999; Annas J., La morale della felicità in Aristotele e nei filosofi dell’età ellenistica, Vita e Pensiero, Milano 1997; Berti E., In principio era la meraviglia. Le grandi questioni della filosofia antica, Laterza, Roma-Bari 2007; Burnet J., Interpretazione di Socrate, Vita e Pensiero, Milano 1994; Cambiano G., Il ritorno degli antichi, Laterza, Roma-Bari 1988; Canfora L., Noi e gli antichi, Perché lo studio dei Greci e dei Romani giova all’intelligenza dei moderni, BUR, Milano 2002; Canfora L., Il mondo di Atene, Laterza, Roma-Bari 2011; Donini P. – Ferrari F., L’esercizio della ragione nel mondo classico, Einaudi, Torino 2005; Fumagalli Beonio Brocchieri M. T. – Parodi M., Storia della filosofia medievale, Laterza, Roma-Bari 1989; Hadot P., Che cos’è la filosofia antica?, Einaudi, Torino 1998; Havelock E. A., Alle origini della filosofia greca, una revisione storica, Laterza, Roma-Bari 1996; Nussbaum M., La fragilità del bene, Il Mulino, Bologna 1996; Settis S., Futuro del «classico», Einaudi, Torino 2004; Snell B., La cultura greca e le origini del pensiero europeo, Einaudi, Torino 1963; Taylor A. E., Socrate, La Nuova Italia, Firenze 1969; Vernant J.-P., Le origini del pensiero greco, SE, Milano 2007; Vernant J.-P., Mito e pensiero presso i Greci, studi di psicologia storica, Einaudi, Torino 1970; Vanni-Rovighi S., Storia della filosofia medievale, dalla Patristica al XIV secolo, Vita e Pensiero, Milano 2006; Vegetti M., L’etica degli antichi, Laterza, Bari-Roma 1989; Viano C.A., Etica, Mondadori, Milano 1975; Vignaux P., La filosofia nel medioevo, Laterza, Roma-Bari 1990; Vlastos G., Socrate, il filosofo dell’ironia complessa, La Nuova Italia, Firenze 1998.