Descrizione
Storia della Chiesa moderna 2Obiettivi
Il corso espone in modo sistematico i principali avvenimenti che hanno visto la Chiesa protagonista a partire dalla fine del concilio di Trento (1563) fino alla fine del periodo napoleonico (1814).
Programma
Il periodo successivo al concilio tridentino: i pontefici e la loro curia. Riforme e controversie teologiche nel periodo post-tridentino. Guerra dei Trent’anni e pace di Westfalia (1648). Giansenismo nelle sue varie forme. Controversia sui riti cinesi. Assedio di Vienna nel 1683. Giurisdizionalismo. Febronianesimo, Giuseppe II, sinodo di Pistoia. Rivoluzione francese. Napoleone I – Pio VII.
Docente
Massimo MANCINI
Bibliografia
Rogier L.-J. – Aubert R. – Knowles M.D., Nuova storia della Chiesa, 5 voll., Marietti, Genova 1996, III-IV (o eventuali edizioni più recenti); Bihlmeyer K. – Tüchle H., Storia della Chiesa, 4 voll., Brescia 1985, IV (o eventuali edizioni più recenti); Stockmeier P. – Amon K. – Zinnhobler R., Storia della Chiesa cattolica, San Paolo, Cinisello Balsamo 1995 (o eventuali edizioni più recenti); Hertling L. – Bulla A., Storia della Chiesa, Città Nuova, Roma 2001 (o eventuali edizioni più recenti); Martina G., Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, 4 voll., Morcelliana, Brescia 1994, II-III (o eventuali edizioni più recenti).