Descrizione
Storia della Chiesa moderna 1Obiettivi
Il corso si prefigge lo scopo di condurre lo studente ad una visione esaustiva e critica delle vicende della Chiesa della prima Età moderna, privilegiando la storia delle istituzioni.
Programma
Storia della Chiesa dal pontificato di Celestino V all’Età delle Riforme (1300-1550).
Docente
Gianni FESTA
Bibliografia
Manuali
ROSA M. – VERGA M., La storia moderna, 1450-1870, Bruno Mondadori, Milano 2003SS;
BIHLMEYER K. – TÜCHLE H., Storia della Chiesa, 2: Il Medioevo; 3: L’epoca delle Riforme, Morcelliana, Brescia 1979;
MARTINA G., Storia della Chiesa, 1: L’età della Riforma, Morcelliana, Brescia 1993;
DELL’ORTO U. (a cura di), Manuale di Storia della Chiesa, 3: L’epoca moderna, Morcelliana, Brescia 2017;
Approfondimenti
GRECO G., La Chiesa in Italia nell’età moderna, Laterza, Bari-Roma 1999; NICCOLI O., La vita religiosa nell’Italia moderna. Secoli XV-XVIII, Carocci, Roma 1998; BENEDETTI M. (a cura di), Storia del Cristianesimo. II: l’età medievale (secoli VIII-XV), Carocci, Roma 2015.
Sulla Riforma (storia e teologia) e Martin Lutero:ù
ISERLOH E., Compendio di storia e teologia della Riforma, Morcelliana, Brescia 1990; MCCULLOCH D., Riforma, Carocci, Roma 2017;
KAUFMANN T., Lutero, Il Mulino, Bologna 2017;
LUTERO, Le 95 tesi, a cura di G. ALBERIGO, Garzanti, Milano 2016;
ALBERIGO G. – SEGNA D. (a cura di), Sola grazia. I testi essenziali della Riforma Protestante, Garzanti, Milano 2017.
Sul concilio di Trento, tra le quasi infinite introduzioni, oltre alla classica opera di Hubert Jedin, si consiglia: O’MALLEY J.W., Trento. Il racconto del Concilio, Vita e Pensiero, Milano 2013ss.