Descrizione

Storia della Chiesa medievale

Obiettivi

Scopo del corso è quello di offrire una lettura specialistica su alcune tematiche del periodo preso in considerazione, attraverso una metodologia che consenta allo studente di acquisire una solida capacità di sintesi, frutto di una nuova lettura della storia. Il corso tratta dei problemi di storia della Chiesa dal V al XIV secolo, nei suoi lineamenti generali e in aperta correlazione con la storia del cristianesimo, nelle evidenti implicazioni tanto con la storia delle Chiese Orientali e Greco-Bizantine quanto con la storia dei movimenti ereticali del medievo; il corso è preceduto da una introduzione di carattere metodologico, sui concetti storiografici di medioevo e di Cristianità medievale e sui problemi di orientamenti metodologici per lo studio della Storia della Chiesa medievale.

 

Programma

I contenuti del corso riguarderanno: La Chiesa nella tarda antichità – I concili del V sec. – Il Monachesimo orientale e occidentale: dalle origini al rinnovamento monastico – La Chiesa e i Barbari (penetrazione dei popoli germanici nell’Impero e formazione di una nuova epoca storica) – Gregorio Magno e il papato medioevale; origine dello Stato Pontificio e sua natura – L’impero – Monaci e vescovi missionari – Monotelismo – L’iconoclasmo – Da Nicea II al trionfo dell’ortodossia – L’Islam – La svolta del secolo VIII: Chiesa romana e creazione dell’impero d’Occidente (l’ordine divino, sacerdozio e regno) – Riforma carolingia delle istituzioni ecclesiastiche – Il declino della dinastia carolingia – La Chiesa bizantina e la sua missione evangelizzatrice – La cristianizzazione degli slavi: Cirillo e Metodio – Il patriarca Fozio e la crisi con Roma – Lo scisma di Oriente (1054) – Feudalesimo e particolarismo ecclesiastico del sec. X: la decadenza del papato e la «Renovatio imperii» degli Ottoni – Il rinnovamento monastico: Cluny –La Chiesa di Bisanzio tra XI e XIV sec. – La Riforma gregoriana e la lotta per la «libertas Ecclesiae» – Gli sviluppi della questione delle investiture– Il Concordato di Worms – Le Crociate, gli ordini cavallereschi e la vita spirituale dei laici – Nuove strutture della Chiesa in Occidente – Il risveglio evangelico del sec. XII: eremitismo, vita comune del clero, i nuovi ordini e le Riforme monastiche – Il papato e la Chiesa dal I al III concilio Lateranense – Lo scisma del 1130 – S. Bernardo e la Chiesa del suo tempo – Papato e impero nel sec. XII: «schisma inter sacerdotium et regnum» – La nascita degli Ordini mendicanti – Il papato di Innocenzo III e la riforma della Chiesa, il IV concilio Lateranense – L’eresia medievale, le origini – Catari e Valdesi – La repressione dell’eresia: crociata contro gli Albigesi, l’inquisizione – Ultime contese del papato con l’impero degli Hoenstaufen – Il I e il II concilio di Lione – Il tardo medioevo, Celestino V, Bonifacio VIII e la fine del dominio universale del papato, la crisi della cristianità medioevale – Il papato avignonese – Lo scisma d’Occidente – Le eresie nazionali (Wycliffe e Hus) – La mistica tedesca, il sorgere del movimento delle «Osservanze» e della «devotio moderna».

 

Avvertenze

Per ognuno degli argomenti trattati si fornirà in sede di lezione un’adeguata bibliografia di riferimento. Si ritiene infine necessaria la lettura critica di un’opera generale sul periodo trattato (cf. bibliografia specifica), da concordare con il docente.

Docente

Tiberio GUERRIERI

Bibliografia

DELL'ORTO U. – XERES S. (diretta da), Manuale di storia della Chiesa, Morcelliana, Brescia 2017-2018, II-III;

BIHLMEYER K. – TÜKHLE H., Storia della Chiesa, Morcelliana, Brescia 111980, II-III;

PELLEGRINI L., Storia della Chiesa, 2: L’età medievale, EDB, Bologna 2020;

AZZARA C. – RAPETTI A.M., La Chiesa nel Medioevo, Il Mulino, Bologna 2009;

GALLINA M. – MERLO G.G. – TABACCO G., Storia del Cristianesimo, 2: Il medioevo, a cura di G. FILORAMO – D. MENOZZI, Laterza, Roma-Bari 1997;

JEDIN J., Introduzione alla storia della Chiesa, con un saggio di G. Alberigo, Morcelliana, Brescia 1979;

MERLO G.G., Il cristianesimo medievale in Occidente, Laterza, Roma-Bari 2012;

RAPETTI A., Storia del monachesimo medievale, Il Mulino, Bologna 2013;

SENSI M., «La storia della Chiesa», in LORIZIO G. – GALANTINO N., Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca pluridisciplinari, San Paolo, Cinisello Balsamo 2004, 329-375;

VAUCHEZ A. (a cura di), Storia del Cristianesimo, Borla-Città Nuova, Roma 1999, IV;

ID. (a cura di), Dizionario enciclopedico del medioevo, 3 voll., du Cerf-Città Nuova-Clarke, Parigi-Roma-Cambridge 1998-1999.