Descrizione
Storia della Chiesa medievale 1Obiettivi
Il corso si prefigge la meta di condurre lo studente ad una visione esaustiva e critica delle vicende della storia della Chiesa dall’età tardo-antica alla all’età ottoniana, privilegiando la storia delle istituzioni.
Programma
Storia della Chiesa alto-medievale dal pontificato di Gregorio Magno all’età ottoniana.
Docente
Gianni FESTA
Bibliografia
BROWN P., Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto, Einaudi, Torino 2017;
KNOWLES M. D. – OBOLENSKI D., Il Medioevo, in Nuova Storia della Chiesa, II, Marietti, Genova 1994ss.;
ZORZI A., Manuale di storia medievale, UTET, Torino 2016;
VITOLO G., Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, Firenze 2001ss.;
Storia del Cristianesimo. II: l’età medievale (secoli VIII-XV), a cura di M. BENEDETTI, Carocci, Roma 2015;
MANFREDI A., La Chiesa nel Medioevo dal VII al XIII secolo. Lineamenti e problemi, Tau editrice, Todi 2017;
Manuale di Storia della Chiesa, diretta da U. DELL’ORTO E S. XERES, II, Il Medioevo, a cura di R. MAMBRETTI, Morcelliana, Brescia 2017;
PELLEGRINI L., Storia della Chiesa. 2. L’età medievale, EDB, Bologna 2020.