Descrizione

Storia della Chiesa antica

Obiettivi

Introdurre lo studente alla comprensione dei principali eventi che caratterizzarono la Chiesa dei primi secoli, sia sul piano dell’affermazione della propria identità (canone, regula fidei, conflitti teologici, spiritualità, prassi liturgica e caritativa), come in quello delle relazioni con il mondo circostante (giudaismo e paganesimo).

 

Programma

1) La Chiesa primitiva; origini, diffusione, contesto socio-religioso-culturale. 2) Giudaismo e cristianesimo. 3) Pagani e cristiani a confronto. 4) Ortodossia e eterodossia. 5) Ministeri, costituzione ecclesiale, primato. 6) Prassi sacramentale e disciplina penitenziale. 7) Controversia ariana. 8) Controversie cristologiche. 9) Monachesimo. 10) Donatismo e pelagianesimo.

 

Docente

Guido BENDINELLI

Bibliografia

DANIÉLOU J. – MARROU H.I., Nuova Storia della Chiesa, 1: Dalle origini a San Gregorio Magno, Marietti, Casale Monferrato 1970;

FILORAMO G. – MENOZZI D., Storia del Cristianesimo, 1: L’antichità, Laterza, Bari 1997;

FRANK K.S., Manuale di Storia della Chiesa antica, LEV, Roma 2000;

PRINZIVALLI E. (a cura di), Storia del cristianesimo, 1: L’età antica, Carocci, Roma 2015.