Descrizione
Storia della Chiesa 4: dal XVII al XX secoloProgramma
Nel corso delle lezioni saranno sviluppati i seguenti temi: Chiesa e assolutismo – La sfida della Rivoluzione francese e l’età napoleonica -La Chiesa tra restaurazione e liberalismo: il paradigma intransigente e la crisi modernista – La chiesa tra la grande guerra e l’avvento dei totalitarismi – La chiesa, i totalitarismi, la II guerra mondiale – I movimenti di rinnovamento: biblico, teologico, liturgico – La chiesa cattolica e l’alterità cristiana: dall’unionismo all’ecumenismo – Il Vaticano II – La chiesa cattolica nel movimento ecumenico I: Paolo VI – La chiesa cattolica nel movimento ecumenico II: Giovanni Paolo II – La chiesa cattolica nel movimento ecumenico III: Benedetto XVI – La chiesa cattolica nel movimento ecumenico IV: Francesco.
Docente
Luca FERRACCI
Bibliografia
Testi d'esame:
- Un manuale a scelta tra: FLICHE A. – MARTIN V. (a cura di), Storia della Chiesa, voll. 22-26, San Paolo, Cinisello Balsamo 1990-2006; MARTINA G., Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, voll. 3 (L’età del liberalismo) e 4 (L’età contemporanea), Morcelliana, Brescia 1995; XERES S., Manuale di storia della Chiesa, vol. 4 (L’età contemporanea), Morcelliana, Brescia 2017.
- ERNESTI J. , Breve storia dell'ecumenismo, Bologna, EDB, 2010.
Altri eventuali riferimenti monografici verranno comunicati durante il corso.