Descrizione

Storia della Chiesa 1: dal I al V sec. Da Gesù a Calcedonia

Obiettivi

Conoscere criticamente le linee fondamentali della storia del cristianesimo nei secc. I–VI: dalla predicazione gesuana all’affermarsi della Chiesa imperiale e alle differenziazioni delle Chiese orientali.

Programma

I) Il giudaismo dell’epoca di Gesù – 1. Sadducei, Filone, Giovanni Battista; 2. La via di Gesù di Nazaret, tra continuità e discontinuità; 3. L’apostolato di Paolo e gli altri; 4. La fine del «giudaismo del Secondo Tempio». II) La prima missione cristiana – 5. L’organizzazione delle comunità primitive; 6. Fra Logos e gnosi. III) Sviluppo dell’identità cristiana – 7. Il confronto con il giudaismo; 8. Il confronto con il paganesimo; 9. Tra eresia e ortodossia; 10. Cristianesimo e cultura antica; 11. I persecutori: Decio, Valeriano, Diocleziano. IV) Da Costantino a Teodosio – 12. La svolta costantiniana; 13. La crisi ariana; 14. Donatismo e pelagianseimo; 15. Giuliano l’apostata; 16. Il cristianesimo come religione di Stato. V) Nella Chiesa imperiale – 17. Sviluppo del culto cristiano; 18. Sviluppo dell’organizzazione ecclesiastica e della missione; 19. Origine e diffusione del monachesimo; VI) I concili di Efeso e di Calcedonia e le loro conseguenze – 20. Diffusione del cristianesimo fuori dell’impero romano; 21. La conversione dei Goti; 22. Il distanziamento fra Oriente e Occidente, le Chiese a-calcedonesi.

Avvertenze

Durante il corso saranno presentate alcune fonti antiche (in traduzione) e brevi letture di approfondimento, per la discussione in aula.

Tipo di corso: Lezioni frontali-interattive, con utilizzo di diapositive di sintesi concettuale e integrazione su archeologia e iconografia paleocristiana.

Tipo di esame: Esame orale, eventualmente integrato dalla presentazione di una fonte o di un saggio breve (da concordare con il docente).

Docente

Francesco PIERI

Bibliografia

Barzanò A., (a cura di) Il cristianesimo nelle leggi di Roma imperiale, Paoline, Milano 1996; Brown P., Agostino d’Ippona, Einaudi, Torino 2008 (nuova ed.) [ed. orig. London 1967]; Id., Genesi della Tarda Antichità, Einaudi, Torino 2001 [ed. orig. Harvard 1978]; Id., Il culto dei santi. L’origine e la diffusione di una nuova religiosità, Torino, Einaudi 2002 [ed. orig. Chicago 1981]; Dell’Orto U. – Xeres S. (dir.), Manuale di storia della Chiesa, 1: L’antichità cristiana. Dalle origini della Chiesa alla divaricazione tra Oriente e Occidente (secoli I-V), Morcelliana, Brescia 2022 (nuova ed.); Filoramo G., Il sacro e il potere. Il caso cristiano, Einaudi, Torino 2009; Id., Storia della Chiesa, 1: L’età antica, EDB, Bologna 2019; Gianotto C., Giacomo fratello di Gesù, Il Mulino, Bologna 2013; Giudice A. – Rinaldi G., Fonti documentarie per la storia del cristianesimo antico, Roma, Carocci 2014; Marrou H.-I., Decadenza romana o tarda antichità? III-VI secolo, Jaca Book, Milano 2007 [ed. orig. Paris 1977]; Norelli E., La nascita del cristianesimo, Il Mulino, Bologna 2017; Rinaldi G., Cristianesimi nell’antichità. Sviluppi storici e contesti geografici (Secoli I-VIII), GBU, Chieti-Roma 2008; Id., Archeologia del Nuovo Testamento. Un’introduzione, Roma, Carocci 2020; Ruggiero F., La follia dei cristiani. La reazione pagana al cristianesimo nei secc. I-V, Città Nuova, Roma 2002; Stroumsa G.G., La fine del sacrificio. Le mutazioni religiose della tarda antichità, Einaudi, Torino 2008 [ed. orig. Paris 2005].