Descrizione
Storia della Chiesa 1: dal I al IV sec.Obiettivi
Presentazione delle linee fondamentali della storia del cristianesimo nei secc. I–IV, dallo sfondo storico-religioso della predicazione gesuana all’affermarsi della Chiesa imperiale nell’epoca teodosiana.
Programma
I) Il giudaismo dell’epoca di Gesù – 1. Sadducei, Filone, Giovanni Battista; 2. La via di Gesù di Nazaret, tra continuità e discontinuità; 3. L’apostolato di Paolo e gli altri; 4. La fine del «giudaismo del Secondo Tempio». II) La prima missione cristiana – 5. L’organizzazione delle comunità primitive; 6. Fra Logos e gnosi; III) Sviluppo dell’identità cristiana – 7. Il confronto con il giudaismo; 8. Il confronto con il paganesimo; 9. Tra eresia e ortodossia; 10. Cristianesimo e cultura antica; 11. I persecutori: Decio, Valeriano, Diocleziano; IV) Da Costantino a Teodosio – 12. La svolta costantiniana; 13. La crisi ariana; 14. Giuliano l’apostata; 15. Il cristianesimo come religione di Stato; V) La Chiesa imperiale – 16. Sviluppo del culto cristiano; 17. Sviluppo dell’organizzazione ecclesiastica e della missione; 18. Origine e diffusione del monachesimo.
Avvertenze
Potranno essere suggerite letture alternative (articoli o capitoli di libri) a quelle sopra indicate, per l’approfondimento personale di singoli temi
Tipo di corso: Lezioni frontali-interattive, con utilizzo di diapositive di sintesi concettuale e lettura di alcune fonti antiche (in traduzione); l’esposizione sarà integrata elementi di archeologia, epigrafia e iconografia paleocristiane
Tipo di esame: Orale, ma le letture per approfondimento personale potranno eventualmente essere esposte in forma seminariale, durante l’ultima parte del corso
Docente
Francesco PIERI
Bibliografia
Manuale: P. SINISCALCO, Il cammino di Cristo nell’Impero romano, Laterza, Roma-Bari 1999; oppure K. SUSO FRANK, Manuale di Storia della Chiesa antica, LEV, Città del Vaticano 2000; oppure P. MATTEI, Il cristianesimo antico (secoli I-IV). Da Gesù a Costantino, Il Mulino, Bologna 20202; oppure altro manuale da concordarsi con il docente.
Altri strumenti consigliati:
La sintesi di SIMONETTI M., Il Vangelo e la storia. Il cristianesimo antico (secoli I-IV), Carocci, Roma 2010.
Inoltre GIUDICE A. – RINALDI G. (a cura di), Fonti documentarie per la storia del cristianesimo antico, Carocci, Roma 2014;
RINALDI G., Archeologia del Nuovo Testamento. Un’introduzione, Carocci, Roma 2020;
ANNESE A. – BERNO F. – FALLICA M. – MANTOVANI M., Le origini cristiane, Carocci, Roma 2021.
Letture per approfondimento personale (in ordine cronologico):
STROUMSA G., La fine del sacrificio, Einaudi, Torino 2006;
WILKEN R., I cristiani visti dai romani, Paideia, Brescia 2007;
FILORAMO G., Il sacro e il potere. Il caso cristiano, Einaudi, Torino 2009;
NORELLI E., Il cristianesimo delle origini, Il Mulino, Bologna 2014;
ZAMBON M., «Nessun dio è mai disceso quaggiù». La polemica anticristiana dei filosofi antichi, Carocci, Roma 2019;
KINZIG W., La persecuzione dei primi cristiani ,Il Mulino, Bologna 2021.