Descrizione

Sociologia dell’educazione

Obiettivi

Il Corso intende introdurre lo studente alla comprensione delle nuove modalità educative conseguenti alle trasformazioni sociali e culturali in atto nella società globale, caratterizzata dalla diffusione e dalla pervasività dei mezzi di comunicazione di massa, che influenzano i processi di socializzazione offrendo una pluralità di universi simbolici e di possibili “mondi” a cui riferire. Tale pluralismo frammenta i processi informativi creando antinomie, discrasie simboliche e, talvolta, perdita di senso.
Oggi le tre agenzie formative principali (scuola, famiglia, Chiesa) devono confrontarsi con le contraddizioni presenti in questi ambiti mediali e con la complessità di una società caratterizzata da rapidi mutamenti culturali. Le trasformazioni di tali ambiti generano inedite tendenze in campo educativo, in quanto esiti del processo di decostruzione della socializzazione nella società “mondo”.
Particolare attenzione sarà rivolta agli strumenti e ai molteplici ambienti comunicativi entro i quali si sviluppa il processo di socializzazione. Si offrirà il quadro socioculturale dei processi in atto, e gli effetti sull’educazione con particolare riferimento ai nuovi saperi e identità nella scuola. L’obiettivo del Corso è quello di favorire nello studente l’acquisizione di nuove conoscenze e di pratiche di civic engagement.

Programma

al fine di raggiungere tali obiettivi il Corso si suddividerà in due parti: quella istituzionale e quella seminariale.
Nella sua Parte istituzionale il Corso delineerà i principali processi che caratterizzano il mutamento socioculturale in atto nella società contemporanea. Il testo comune, Società, cultura, educazione. Teorie, contesti e processi, dopo aver illustrato i principali approcci elaborati in sociologia per concettualizzare il passaggio dalla società tradizionale alla modernità, offrirà una prospettiva teorica – la “logica” socio-culturale della “post”-modernità– in grado di mettere a fuoco i caratteri propri del mutamento in atto.
Si porrà particolare attenzione alle dinamiche in atto in una società sempre più “mediata” e caratterizzata dalla «videosocializzazione» in campo educativo, che ha importanti effetti pure sulla religione ed i mondi vitali.
Nella Parte monografica il Corso dedicherà specifica attenzione ai processi comunicativi in atto nelle varie istituzioni educative, con particolare attenzione al ruolo della Chiesa. In quest’ottica alcune ricerche saranno utili ad illustrare la religione come risorsa educativa e insegnamento intenzionale, con particolare riferimento alla disabilità come ambito inclusivo dell’esperienza educativa (La risorsa religione e i suoi dinamismi).

Docente

Francesca ROSSETTI

Bibliografia

A) PER LA PARTE GENERALE (testo a tutti comune:)

Besozzi E., Società, cultura, educazione. Teorie, contesti e processi, Carocci, Collana Studi Superiori, 2017 Roma.

B) PER LA PARTE SEMINARIALE

Arici F., Gabbiadini R., Moscato M T., La risorsa religione e i suoi dinamismi. Studi multidisciplinari in dialogo, FrancoAngeli, 2014 Milano (solo la parte III: Educazione e insegnamento intenzionale della religione).