Descrizione
Seminario – Storia del Cristianesimo e delle Chiese. Teologia cristiana: Oriente ed Occidente: Sintesi e antologie teologiche alla fine dell’epoca patristicaObiettivi
Il seminario intende mostrare il formarsi del metodo teologico dei Padri, il ricorso alla tradizione e quindi alla citazione di autori precedenti divenuti di riferimento. Dopo un’introduzione generale al fenomeno della «citazione» e dell’argomento «di autorità», ogni studente potrà approfondire e condividere con gli altri l’analisi di un’opera di sintesi o un florilegio patristico. Questo esercizio porterà a comprendere meglio il metodo teologico dei Padri e i problemi connessi all’uso di altri autori limitato a citazione o a brani usati per affrontare nuovi problemi dottrinali.
Programma
La riflessione cristiana è guidata fin dalle origini dalla tradizione, come principio normativo ereditato dal giudaismo. Esso porta con sé l’esigenza di utilizzare (χρῆσις) il pensiero autorevole di altri e di citarne i passi utili, soprattutto nelle controversie dottrinali. Grandi promotori di questo metodo furono Eusebio, Basilio, Agostino e Cirillo di Alessandria
Sintesi e antologie vengono approntate fin dagli inizi della riflessione cristiana. I Padri della Chiesa devono anzitutto mostrare il valore soteriologico della vicenda di Gesù e pertanto fin dai primi secoli selezionano brani biblici (Testimonia) utili a mostrare il compimento delle Scritture ebraiche in Cristo e nella Chiesa. Ma è soprattuto lo sviluppo di dottrine ritenute eretiche, e quindi da smascherare e combattere, a portare alcuni teologi a citare autori precedenti, a sintetizzarne e selezionarne il pensiero attraverso antologie.
Dopo un’introduzione generale si esamineranno alcune tipologie di opere di sintesi o florilegi dottrinali in un arco temporale compreso fra il IV secolo e la fine dell’epoca patristica. Il nostro interesse si volgerà ai florilegi dogmatici – non ci soffermeremo sulle Catene bibliche o sulle antologie spirituali – particolarmente numerosi e significativi a proposito delle questioni cristologiche.
Avvertenze
Tipo di esame: Elaborato scritto.
Bibliografia
Grillmeier A., Gesù il Cristo nella fede della Chiesa, 2/1: La ricezione del Concilio di Calcedonia (451-518), Paideia, Brescia 1996, 58-99; Studer B., «Florilegia», in Di Berardino A. (a cura di), Nuovo dizionario patristico e di antichità cristiane, Marietti, Genova-Milano 2007, coll. 1984-1988; Cassin M., «Citer, collecter: florilèges et citations d’auteurs patristiques dans les controverses doctrinales», in Annuaire EPHE-SR 128(2021), 217-230 ; Id., «Citer, collecter: florilèges et citations d’auteurs patristiques dans les controverses doctrinales», in Annuaire EPHE-SR 129(2022), 271-284; Mantelli S., «Breuis instructio de natura et quomodo credere debeamus e De Trinitate (CPG 2296) attribuita ad Atanasio di Alessandria: una sintesi dogmatica», in Sacris Erudiri 61(2022), 79-124.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno offerte nel corso del seminario.