Descrizione

Seminario II interdisciplinare: Le relazioni tra la Chiesa e gli Stati

Obiettivi

Il seminario, che in quanto tale prevede la partecipazione attiva degli studenti, vuole essere per loro un'esercitazione nella ricerca, secondo un'adeguata metodologia, e nell'esposizione orale e scritta.

Programma

Il seminario intende esplorare, in una prospettiva storica, lo sviluppo dei rapporti tra la Chiesa cattolica e lo Stato: dopo il giurisdizionalismo tipico dell’Antico Regime e il separatismo di alcuni Stati nel Sette-Ottocento, si giunge ad esaminare la difficile relazione tra la Chiesa e il nuovo Regno d’Italia iniziato nel 1861; poi la relazione successiva ai Patti Lateranensi del 1929, fino alla complessa situazione emergente nel XXI secolo.
Si osservano con particolare attenzione i fenomeni storici della secolarizzazione e dell’anticlericalismo, che sono alla base della disciplina giuridica dei diversi Stati riguardo alla Chiesa e alle sue possibilità d’azione: in un’ottica  comparatistica, si guarda anche alle esperienze storiche di altri paesi, soprattutto Francia, Germania, Spagna.

Docente

Massimo MANCINI

Bibliografia

JEMOLO A.C., Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Einaudi, Torino 1963;
RUFFINI F., Relazioni tra Stato e Chiesa. Lineamenti storici e sistematici, a cura di F. MARGIOTTA BROGLIO, Il Mulino, Bologna 1974;
MARONGIU BUONAIUTI C., Chiese e Stati. Dall’età dell’Illuminismo alla Prima guerra mondiale, Carocci, Roma 1998; 
RÉMOND R., La secolarizzazione. Religione e società nell’Europa contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2003; PERTICI R., Chiesa e Stato in Italia. Dalla Grande Guerra al nuovo Concordato (1914-1984), Il Mulino, Bologna 2009; 
BREZZI C., Laici, cattolici, Chiesa e Stato dall’Unità d’Italia alla Grande Guerra, Il Mulino, Bologna 2011;
MANCINI M., «Stati preunitari e la Chiesa in Italia» in Dizionario Storico Tematico. La Chiesa in Italia (diretto da F. LOVISON, a cura di L.M. DE PALMA e M.C. GIANNINI), 2 voll., Associazione italiana dei professori di Storia della Chiesa, Roma 2019, I, 548-555.