Descrizione
Seminario II interdisciplinare: Le Beatitudini nel Discorso della MontagnaObiettivi
Il seminario intende stimolare gli studenti ad un approccio multidisciplinare sulle Beatitudini nel Discorso della Montagna per giungere a una conclusione interdisciplinare della lettura biblica, patristica, teologica e spirituale del testo in esame, educando a una metodologia di ricerca teologica, di lettura di un brano biblico, di contestualizzazione dello stesso in vari autori, epoche ed applicazioni ecclesiali.
Programma
Lezioni introduttive dell’insegnante; le Beatitudini nel Discorso della Montagna nel Vangelo di Matteo e di Luca: confronto tra le due versioni evangeliche; commenti patristici e di autori medievali; commenti teologici e spirituali contemporanei.
Avvertenze
Tipo corso: lezioni frontali/ lezioni interattive; seminario.
Tipo esame: orale in itinere.
Docente
Luciana MIRRI
Bibliografia
Commentari del Vangelo di Matteo e di Luca; GREGORIO DI NISSA, Omelie sulle Beatitudini, Paoline, Cinisello Balsamo 2011; S. AGOSTINO, Il Discorso della Montagna, in Opere esegetiche, Città Nuova, Roma 1997; Le Beatitudini nel Commento dei Padri latini, Paoline, Cinisello Balsamo 2016; TOMMASO D'AQUINO, Commento al Vangelo secondo Matteo, ESD, Bologna 2018, I; PAZZINI D. – SANTI F., Le Beatitudini in Agostino e in Francesco, Pazzini., Verucchio 1993; RATZINGER J. -BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret, Rizzoli, Milano 2007, 87-156; BARUCCO E., «”Il Sermone del Signore sulla Montagna”. Una visione mistica della morale cristiana: Agostino, Tommaso d’Aquino, Beato Angelico, S. Pinckaers», in Teresianum 63(2012), 109-130; EMANUELA MARIA DELLA CROCE, Le Beatitudini con Teresa di Gesù e Giovanni della Croce, OCD, Roma 2018; Discorso della Montagna. Commento dei Padri e dei Dottori della Chiesa, Chirico, Napoli 2017; RAVASI G., Il più grande discorso all’umanità di ogni tempo, Mondadori, Milano 2016; GARGANO I., Lectio divina su il Vangelo di Matteo, EDB, Bologna 2008, II; CARLONI M.T., Diario di una mistica nella Terra del Signore, Edizioni Terra Santa, Milano 2016, 183-214; GIOVANNI PAOLO II, Catechesi sul discorso della montagna, Chirico, Napoli 2008.