Descrizione
Seminario - Cattolici e cultura nell’età contemporanea: La Chiesa cattolica di fronte alle «crisi» del ventesimo secoloObiettivi
La storia del ventesimo secolo è segnata da «crisi» globali (guerre, difficoltà economiche, cambiamenti di sistemi politici e sociali) che hanno comportato grandi difficoltà e rotture d’equilibrio. Il corso intende indagare come la Chiesa cattolica ha vissuto quelle situazioni, il suo ruolo rispetto ad esse, il contributo dato alla risoluzione e come quelle stesse situazioni hanno influito sul suo assetto.
Nello stesso tempo, nella linea «purificazione della memoria» proposta da Giovanni Paolo II alla fine del millennio, intendiamo approfondire come la Chiesa ha vissuto un discernimento storico sulle responsabilità dei cristiani per le colpe del passato in vista di un discernimento sulle crisi intra-ecclesiali del presente.
Programma
Il corso intende affrontare tipologie eterogenee di crisi che hanno attraversato la storia del mondo nel ventesimo secolo, facendo emergere gli interventi magisteriali dei papi e dei vescovi sul tema e i diversi vissuti delle comunità cristiane. Tra i fatti su cui ci soffermeremo ci sono la prima e la seconda guerra mondiale, la depressione economica del 1929, l’avvento dei totalitarismi; il colonialismo e la sua fine; la contestazione del ’68; il rapporto con l’islam e i movimenti fondamentalistici.
Nel contempo è intendimento del corso indagare la storia di crisi interne alla stessa comunità ecclesiale, quali la questione modernista di inizio Novecento, lo scandalo degli abusi di fine secolo, vicende di violenza tra tribù ed etnie diverse all’interno delle stesse Chiese nazionali: crisi affiorate in alcuni momenti, ma che solitamente attraversano in forma sotterranea più decenni.
Avvertenze
Il corso è condotto in forma seminariale. Per ogni argomento legato a una tipologia di crisi viene presentata una bibliografia specifica con articoli e fonti. Ad ogni alunno è chiesto un approfondimento su uno dei temi che vengono affrontati, facendo emergere fonti ed esperienze se possibile anche dalla Chiesa locale di cui è più competente. Alla valutazione finale concorre la partecipazione attiva agli incontri, l’argomento presentato in una delle lezioni e l’esercitazione scritta finale.
Docente
Angelo BALDASSARRI
Bibliografia
Filoramo G. (a cura di), Le religioni e il mondo moderno, 1: Cristianesimo, Einaudi, Torino 2008; Dell’Orto U. – Xeres S., Manuale di Storia della Chiesa. L’epoca contemporanea, Morcelliana, Brescia 2017; Romano S., Atlante delle crisi mondiali, BUR, Milano 2018; Menozzi D., Storia della Chiesa, 4: L’età contemporanea, EDB, Bologna 2019; Diamond J., Crisi – Come rinascono le nazioni, Einaudi, Torino 2019.