Descrizione
Seminario - Cattolici e cultura nell’età contemporanea: Chiesa e comunismo nel secondo dopo guerraObiettivi
Rileggere la storia della Chiesa cattolica attraverso una dimensione che l’ha attraversata nel ventesimo secolo: la tensione con il comunismo. In particolare approfondire alcune vicende di violenza avvenute nell’immediato dopo guerra in Italia e l’influsso della loro memoria nelle vicende ecclesiali nella seconda parte del Novecento.
Programma
- Una introduzione alla storia del rapporto tormentato tra la Chiesa cattolica e il comunismo in Europa nel Novecento, a partire dal modo con cui il magistero pontificio ha affrontato il tema: la genesi della tensione tra pensiero cattolico e approccio marxista; gli anni tra le due guerre durante i quali la Chiesa si trova di fronte «all’impossibile dilemma» di scegliere tra comunismo e nazismo; la guerra fredda durante la quale la Chiesa si identifica con l’Occidente; gli anni del disgelo e della distensione.
- Analisi del modo con cui in Italia è vissuto il delicato passaggio tra la fine della guerra e la nascita dello Stato repubblicano e il coinvolgimento ecclesiale nelle prime competizioni elettorali.
- Studio delle tragiche vicende emiliane conosciute come «il triangolo Rosso o della morte», in particolare le storie dei preti bolognesi uccisi nel dopoguerra.
- Memoria della violenza comunista e storia di una pastorale ecclesiale che si comprende per decenni in «stato d’assedio».
- Il significato e gli effetti del decreto di scomunica del 1949 da parte del S. Uffizio.
- Analisi di alcune dinamiche della comprensione della propria identità in contrapposizione al nemico.
Avvertenze
Nel percorso si intende creare un confronto e una interazione tra la memoria delle vicende delle violenze del dopoguerra emiliano e la memoria di altre vicende tragiche imputate al comunismo sia in Italia che nel mondo. Questo tipo di lettura aiuta a comprendere come la Chiesa organizza il proprio rapporto con l’alterità, in particolare con l’alterità che viene percepita come ostile. In questo si potrà interagire con la presentazione di eventi simili di cui gli iscritti al corso sono a conoscenza per la loro provenienza o il loro percorso di vita e di ricerca.
Tipo di corso: Lezione frontale con invito agli iscritti a contribuire in forma seminariale con propri approfondimenti.
Docente
Angelo BALDASSARRI
Bibliografia
BEDESCHI L., L’Emilia ammazza i preti, ABES, Bologna 1948;
ALBERIGO G., «La condanna della collaborazione dei cattolici con i partiti comunisti (1949)», in Concilium 11(1975)7;
MARTELLI M., Una guerra e due resistenze, 1940-1946: opere e sangue del clero italiano nella guerra e nella Resistenza su due fronti, Paoline, Bari 1976;
PAVONE C., Una guerra civile, Bollati Boringhieri, Torino 1991;
CRAINZ G., «Il conflitto e la memoria. “Guerra civile” e “triangolo della morte”», in Meridiana (1992)13, 17-55;
MICCOLI G., «Cattolici e Comunisti Nel Secondo Dopoguerra: Memoria Storica, Ideologia e Lotta Politica», in Studi Storici 38(1997)4, 951–991;
DONDI M., La lunga liberazione, Editori riuniti, Roma 1999;
PANSA G., Il sangue de vinti, Sperling e Kupfer, Milano 2003;
BERETTA R., Storia dei preti uccisi dai partigiani, Piemme, Milano 2005;
CRAINZ G., L’ombra della guerra. Il 1945, l’Italia, Donzelli, Roma 2007;
CHENAUX P., L’ultima eresia. La Chiesa cattolica e il comunismo in Europa da Lenin a Giovanni Paolo II, Carrocci, Roma 2011;
SARESELLA D., Cattolici a sinistra. Dal modernismo ai nostri giorni, Roma-Bari, Laterza 2011;
BUONASORTE N., «La Chiesa bolognese tra resistenza e Vaticano II», in A. VARNI (a cura di), Storia di Bologna, Bononia University Press, Bologna 2013;
NESTI A. – BETTAZZI L. – OCCHETTO A., La scomunica: cattolici e comunisti in Italia, 1ª ed., EDB, Bologna 2018;
BALDASSARRI A., La risalita a Monte Sole, Zikkaron, Bologna 2019;
LEONI A., «O tutti o nessuno!». Storia e ritratti dei 123 sacerdoti e religiosi morti in Emilia-Romagna nella Seconda guerra mondiale, Ares, Milano 2021.