Descrizione

Seminario «Cattedra Lombardini» – Gesù ebreo? Paolo ebreo?

Programma

Modulo I. Gesù ebreo?
Martedì 15, 22 febbraio e 1° marzo (17,15-20,30)

1. La «riappropriazione di Gesù da parte di» e «la sua restituzione a» l’ebraismo
martedì 15 febbraio 2022 

1.1  Piero Stefani (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale), «Nascita e sviluppo dell’interesse ebraico su Gesù nel ’900»

1.2 Giulio Michelini (Istituto Teologico di Assisi), «L’inizio convenzionale della Third Quest (E.P. Sanders, 1985) e il ruolo centrale che ha in essa la questione dell’ebraicità di Gesù» 

2. Come si collocano «all’interno di» / «rispetto a» l’ebraismo ad essi contemporaneo
il Messia Gesù e gli ebrei che credettero in lui
martedì 22 febbraio 2022

2.1 Giovanni Paolo Tasini (Piccola Famiglia dell’Annunziata), «Che tipo di Messia è Gesù?» 

2.2 Francesco Pieri (Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna), «Ebrei credenti in Gesù e “divisione delle strade”» 

3. Approcci contemporanei a un «ebreo marginale»
martedì 1° marzo 2022 

3.1 Giuseppe Pulcinelli (Pontificia Università Lateranense), «La posizione di J.P. Meier su Gesù, ebreo marginale: presentazione e valutazione» 

3.2 Gianpaolo Anderlini (redattore della rivista QOL), «Israel-Eugenio Zolli: una prospettiva aperta sul Nazareno» 

Modulo II. Paolo ebreo?
Martedì 8, 22, 29 marzo (17,15-20,30)

4. Ebraicità e singolarità di Paolo di Tarso
martedì 8 marzo 2022 

4.1 Eric Noffke (Facoltà valdese), «“Paolo ebreo” nella letteratura esegetica contemporanea»

4.2 Alessandro Barchi (Piccola Famiglia dell’Annunziata), «Saggi di “lettura ebraica” di passi paolini»

5. Paolo, Israele e la legge
martedì 22 marzo 2022

5.1 Francesco Bianchini (Pontificia Università Urbaniana), «Paolo, Israele e la Legge: lettura di testi da Galati e Romani» 

5.2 Giuseppe Scimè (Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna), «Storia della ricezione di 2Cor 3 in epoca patristica» 

6. La «nuova prospettiva su Paolo» e i suoi effetti
martedì 29 marzo 2022 

6.1 Stefano Romanello (Facoltà Teologica del Triveneto), «La new perspective on Paul: origine, sviluppi e critiche» 

6.2 Yann Redalié (Facoltà valdese), «Paolo riformatore (mancato) dell’ebraismo nell’interpretazione di Gerd Theissen e Petra von Gemünden»

Docente

Federico BADIALI

Paolo BOSCHINI