Descrizione

Seminario 3 – Architettura per la liturgia cristiana

Obiettivi

Il corso intende proporre un’analisi dell’evoluzione delle manifestazioni spaziali del sacro, dalle prime testimonianze materiali, fino alle forme mature che si sono evolute entro le comunità cristiane.

Si intende porre in relazione elementi formali, spaziali e semantici della sacralità delle origini con le forme dello spazio sacro che si sono maturate nell’esperienza cristiana occidentale, sottolineando corrispondenze, continuità e differenze.

Oltre agli aspetti culturali e conoscitivi, il corso intende acuire e promuovere l’analisi del costruito alla luce della categoria del «sacro», per suggerire nuovi strumenti critici alla comprensione di società, culture e certamente gruppi ecclesiali. L’organizzazione dei luoghi di culto e la loro configurazione spaziale/architettonica è ovunque immagine significativa e concreta della particolare interpretazione dell’orizzonte religioso in uno specifico spazio-tempo. Nella esperienza cristiana, l’evoluzione degli spazi di culto è vivida immagine della progressiva comprensione che la comunità cristiana ha maturato di sé stessa lungo la storia.

D’altra parte, in contesto laico, l’intrinseca sacralità di ogni architettura è propedeutica alla sua riconoscibilità e individuazione e le modalità della sua espressione sono tra gli elementi più significativi alla comprensione della fisionomia della società che ne ha promosso l’origine anche in contesto secolarizzato e post-moderno.

Programma

PARTE I

  • La caduta dei tipi e la perdita del centro.

  • Disorientamento urbano ed estetico dal secondo ottocento ai nostri giorni.

  • Alla ricerca del paradiso perduto.

  • Manifestazioni spaziali del sacro nella cultura delle origini.

  • Il sacro come via del Logos.

  • Intersezioni tra forme dell’arte, dell’architettura e della conoscenza.

PARTE II

  • Lo spazio sacro nella predicazione del Cristo alla luce dei Vangeli.

  • Destituzione del tempio antico e proclamazione di un nuovo tempio «non fatto da mano d’uomo».

  • Architetture per le comunità cristiane delle origini.

  • Conformazione spaziale e concezione estetica.

  • La base formale dell’architettura cristiana di età Tardo-Antica.

  • Note sulla evoluzione degli spazi per la liturgia cristiana in età costantiniana e longobarda.

PARTE III

  • L’architettura crisitana nell’età della Controriforma.

  • In dialogo con il nostro tempo: l’architettura del movimento liturgico ed esperienze previe al concilio Vaticano II.

  • Emersioni spaziali del sacro nella città post-secolare.

Avvertenze

Tipo di corso: Si tratta di lezioni frontali con un momento di dialogo con i partecipanti, ovvero momenti laboratoriali.

Docente

Luigi BARTOLOMEI

Bibliografia

Eliade M., Il sacro e il profano, Bollati Boringhieri, Torino 2006; Durkheim É., Le forme elementari della vita religiosa: il sistema totemico in Australia, a cura di M. Rosati, Meltemi, Roma 2005; Otto R., Il sacro, Gallone, Milano 1998; Acquaviva S., L’eclissi del sacro nella civiltà industriale, Edizioni di Comunità, Milano 1981 (orig. del 1961); Yannaras C., La libertà dell’Ethos, EDB, Bologna 1984; Fugier H., Recherches sur l’expression du Sacré dans la Langue Latine, Les Belles Lettres, Paris 1963; De Vaux R., Le Istituzioni dell’Antico Testamento, Torino, Marietti 1964; Costecalde C.-B., Aux origines du sacré biblique, Letouzey & Ané, Paris 1986; Levy-Bruhl L., L’anima primitiva, Bollati Boringhieri, Torino 1990; Freud S., Totem e Tabù, in Opere 1912-1914, Paolo Boringhieri, Torino 1975; Focant C., Dal Tempio alla Casa: lo spazio del Culto in Spirito e Verità, in Spazio Liturgico e Orientamento, Qiqajon – Comunità di Bose, Magnano 2007; Testini P., Archeologia Cristiana. Nozioni generali dalle origini alla fine del IV secolo, Edipuglia, Bari 1980; Krautheimer R., Architettura paleocristiana e bizantina, Einaudi, Torino 1986; Norberg-Schulz C., Il Significato nell’Architettura Occidentale, Electa, Milano 1974 (orig. del 1973); Congar Y., Il mistero del tempio, Borla, Torino 1963; Gideon S., Spazio, Tempo, Architettura, Hoepli, Milano 1984 (orig. del 1954); Zevi B., Storia dell’Architettura Moderna, Einaudi, Torino 1996; Guardini R., Lo spirito della liturgia, Morcelliana, Brescia 21935; Hauser A., Sociologia dell’Arte, in particolare vol. II Dialettica del Creare e del Fruire, Einaudi, Torino 1977; Dieci anni di Architettura Sacra in Italia, Atti del I Convegno internazionale di Architettura Sacra, 23-25 settembre 1955, Grafiche del Carlino, Bologna 1956; Gresleri G. – Bettazzi M.B. – Gresleri G., CH+Q 1955-1968 Chiesa e Quartiere, storia di una rivista e di un movimento per l’architettura a Bologna, Editrice Compositori, Bologna 2004.