Descrizione

Sacramentaria 4: la penitenza (teologia, prassi e morale)

Obiettivi

Un’introduzione alla teologia della penitenza, alle sue diverse articolazioni storiche e il tentativo di fornire una visione sintetica.

Programma

Il corso – strutturato in lezioni frontali e giornate seminariali, con alcuni inviti esterni – è diviso in cinque sezioni:

  1. Un’introduzione alle questioni della teologia della penitenza.

  2. Una presentazione storico-teologica del tema.

  3. Una sintesi sistematica sulla teologia della penitenza.

  4. Alcune considerazioni ecclesiologiche/sacramentali.

  5. La posizione del problema inerente possibili riforme dell’attuale cammino penitenziale.

Docente

Fabrizio MANDREOLI

Bibliografia

I manuali di riferimento del corso sono: Paleari M (a cura di), Attori di riconciliazione, Àncora, Milano 2009; Mazza E., La liturgia della penitenza nella storia, EDB, Bologna 2013; Maffeis A., Nuovo corso di Teologia sistematica, 9: Penitenza e unzione dei malati, Queriniana, Brescia 2012; Busca G., La riconciliazione «sorella del battesimo», Lipa, Roma 2011; Caspani P., Lasciatevi riconciliare con Cristo, Cittadella, Assisi 2014.