Descrizione
Sacramentaria 3: penitenza, unzione degli infermi, matrimonioObiettivi
Un’introduzione alla teologia della «penitenza», alle sue diverse articolazioni storiche e il tentativo di fornire una visione sintetica, arricchita anche delle prospettive proprie della riflessione legata al Magistero di papa Francesco e all’Amoris Letitia. In tal senso si muove anche l’approfondimento della riflessione sulla teologia del matrimonio. Il corso per la sua natura inter- e trans-disciplinare implicherà il coinvolgimento di alcuni ospiti ed esperti esterni.
Programma
Il corso – strutturato in lezioni frontali e giornate seminariali, con anche alcuni inviti esterni – è diviso per quanto riguarda la Penitenza in cinque sezioni:
- un’introduzione alle questioni della teologia della penitenza;
- una presentazione storico-teologica del tema;
- una sintesi sistematica sulla teologia della penitenza;
- alcune considerazioni ecclesiologiche/sacramentali;
- la posizione del problema inerente possibili riforme dell’attuale cammino penitenziale.
Per quanto riguarda la sezione sul matrimonio il corso si articola in tre parti:
- una breve ricostruzione storica;
- un tentativo di riflessione sistematica;
- alcune questioni attuali e la loro rilevanza teologica.
Avvertenze
Docente
Federico BADIALI
Fabio QUARTIERI
Bibliografia
PALEARI M. (a cura di), Attori di riconciliazione, Àncora, Milano 2009; MAZZA E., La liturgia della penitenza nella storia, EDB, Bologna 2013; MAFFEIS A., Nuovo corso di Teologia sistematica, 9: Penitenza e unzione dei malati, Queriniana, Brescia 2012; BUSCA G., La riconciliazione «sorella del battesimo», Lipa, Roma 2011; CASPANI P., Lasciatevi riconciliare con Cristo, Cittadella, Assisi 2014; GIRAUDO C., Confessare i peccati e confessare il Signore, San Paolo, Milano 2016; KASPER W., Il matrimonio cristiano, Queriniana, Brescia 2014; ID., Il vangelo della famiglia, Queriniana, Brescia 2018; FUMAGALLI A., Il tesoro e la creta, Queriniana, Brescia 2015; ALIOTTA M., Il matrimonio, Queriniana, Brescia 2011; PRODI P., Una storia della giustizia, Il Mulino, Bologna 2015; VESCO J., Ogni amore vero è indissolubile, Queriniana, Brescia 2016.
La bibliografia ulteriore e quella necessaria per le giornate a svolgimento seminariale saranno consigliate durante lo svolgimento del corso.