Descrizione

Sacramentaria 3: penitenza, unzione degli infermi, matrimonio

Obiettivi

Il corso introduce gli studenti alla riflessione sui sacramenti in oggetto, con particolare attenzione all’approfondimento dei mutamenti cui è andata soggetta, nei secoli, la loro prassi e la loro comprensione teologica. Tale approfondimento consentirà di orientarsi tra i molteplici fattori della attuale crisi della vita sacramentale e fornirà stimoli utili ad un suo ripensamento, anche alla luce del Magistero recente.

Programma

Penitenza:

  1. Un’icona evangelica (Lc 7,36-50) e la prassi penitenziale del NT.
  2. Un sacramento, molti nomi.
  3. Un sacramento, molte forme.
  4. Un sacramento, molte paure.
  5. Un sacramento, molte parole.

Unzione degli infermi:

  1. Un (altro) sacramento in/della crisi.
  2. Lo sfondo biblico del sacramento.
  3. Percorso storico.
  4. Osservazioni sistematiche (e pastorali).

Matrimonio:

  1. Fondazione biblica.
  2. Sviluppo storico-teologico.
  3. L’indissolubilità delle nozze e la misericordia per i matrimoni falliti.
  4. Snodi teologici e pastorali.

Avvertenze

 

 

Docente

Federico BADIALI

Fabio QUARTIERI

Bibliografia

Courth F., I Sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi, Queriniana, Brescia 32005; Maffeis A., Nuovo corso di Teologia sistematica, 9: Penitenza e unzione dei malati, Queriniana, Brescia 2012; Grillo A.Conti D., Fare penitenza. Ragione sistematica e pratica pastorale del quarto sacramento, Cittadella, Assisi 2019; Costanzo A., Cambiare vita. Epoche, parole e fonti del «fare penitenza», San Paolo, Cinisello Balsamo 2014; Cereti G., Matrimonio e indissolubilità. Nuova edizione, EDB, Bologna 2014.