Descrizione

Sacramentaria 1: Sacramenti in genere e iniziazione cristiana

Obiettivi

Il corso intende offrire agli studenti uno sguardo sui sacramenti dell’iniziazione cristiana che insegni loro a vedervi «sempre presenti ed operanti» i misteri della salvezza (cf. OT 16). Tale approccio è intrecciato all’esposizione storico-sistematica delle questioni inerenti la Sacramentaria generale.

Programma

  1. La «scomparsa dei riti» e la celebrazione cristiana.
  2. Approccio biblico e patristico alla teologia sacramentaria.
  3. Teologia del battesimo e della confermazione.
  4. La Sacramentaria medievale.
  5. Lutero e il concilio di Trento.
  6. Teologia dell’eucaristia.
  7. Da Trento a oggi.
  8. Elementi per una sintesi.

Docente

Fabio QUARTIERI

Bibliografia

Maranesi P., Il contatto che salva. Introduzione alla teologia sacramentaria, Cittadella, Assisi 2016; Courth F., I Sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi, Queriniana, Brescia 32005; Nocke F.-J., Dottrina dei Sacramenti, Queriniana, Brescia 52015; Lameri A. – Nardin R., Sacramentaria fondamentale, Queriniana, Brescia 2020.