Descrizione

Sacra Scrittura IV – NT: Tipologia e compimento delle Scritture nel Vangelo di Giovanni

Obiettivi

Il presente corso sul Quarto Vangelo (QV) ha l’obiettivo di mostrare alcuni fenomeni di intertestualità propri del QV e di evidenziarne la funzione narrativa e teologica. In particolare si aiuterà lo studente a comprendere la peculiarità giovannea a riguardo del compimento delle Scritture di Israele in Cristo, lògos fatto carne, attraverso modelli tipologici prevalenti. L’utilità di questo studio è sia teologica  che metodologica. Dal punto di vista teologico infatti approfondire l’articolazione tipologica del compimento è un contributo che l’esegesi può fornire alla teologia e all’evangelizzazione, ambedue fondate sulla roccia del kerygma apostolico, per il quale «Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture» (1Cor 15,3). Dal punto di vista metodologico il corso utilizza ampiamente modelli e strumenti propri dell’analisi narrativa, partendo da una definizione «euristica» di tipologia che non comporta un’opzione teologica preventiva, ma offre una serie articolata di domande e operazioni esegetiche, orientate sia a rilevare i fenomeni intertestuali sia ad approfondirne il ruolo e la funzione narrativa. La tipologia viene dunque studiata come fenomeno letterario, nel quadro dei procedimenti intertestuali che riguardano figure bibliche e che comportano una progressione rivelativa evidenziabile tramite lo studio della funzione narrativa del testo precursore nel testo di arrivo. Tale progressione costituisce anche, sul piano retorico, un appello alla fede del lettore. I racconti che verranno approfonditi esegeticamente sono quattro: Gv 2,1-12; Gv 4,4-42; Gv 6; Gv 19,16b-42. Si avrà poi cura di offrire anche uno sguardo globale al macroracconto per corroborare le conclusioni raggiunte attraverso l’analisi dei singoli testi. Infine si terrà una conclusione relative al carattere non sostitutivo del compimento delle Scritture nel QV.

Programma

I capitoli del corso saranno i seguenti:

  • Gv 2,1-12: le nozze di Cana.
  • Gv 4,4-42: la donna samaritana.
  • Gv 6: il pane di vita.
  • Gv 19,16-42: la morte di Gesù nel QV e il Discepolo Amato.
  • Il prologo del QV e la composizione globale del Vangelo alla luce della tipologia.
  • Il compimento delle Scritture nel QV e la questione della sostituzione.

Avvertenze

Saranno forniti ulteriori articoli in formato PDF dal docente, secondo le esigenze e gli approfondimenti che di volta in volta si renderanno necessari.

Tipo corso: Il corso si svilupperà attraverso lezioni frontali sul Quarto Vangelo, con l’aggiunta di alcune esercitazioni. Si farà utilizzo di file di Power Point per le lezioni frontali.

Docente

Davide ARCANGELI

Bibliografia

Obbligatoria

ARCANGELI D.Tipologia e compimento delle Scritture nel Vangelo di Giovanni. Analisi di alcuni racconti del Quarto Vangelo (Suppl. Riv. Bib.), EDB, Bologna 2019.

Consigliata

CULPEPPER R.A.Anatomia del Quarto Vangelo, Glossa, Milano 2016 (orig. Anatomy of the Fourth Gospel, Fortress Press, Philadelphia 1983); VIGNOLO R., Personaggi del Quarto Vangelo. Figure della fede in San Giovanni, Glossa, Milano 1994; RESSEGUIE J., The Strange Gospel Narrative Design and Point of View in John, Brill, Leiden 2001.