Descrizione

Sacra Scrittura III – AT profeti, tradizioni poetiche e sapienziali: Il libro di Daniele

Obiettivi

Il corso intende indagare le persuasioni teologiche e le forme letterarie caratteristiche dei testi usualmente considerati espressione dell’apocalittica giudaica antica.

Programma

Attraverso il commento a pagine scelte del libro di Daniele si approfondiranno le istanze soggiacenti ai più antichi racconti di corte (Dn 2-6), la prospettiva teologica delle espansioni più recenti del libro (Dn 1 e 8–12), per indagare quindi la portata della celebre visione del figlio dell’uomo (Dn 7). Si apprezzeranno così le modalità con cui Israele, in età persiana ed ellenistica, si impegna a riscrivere la propria tradizione religiosa in dialogo con la cultura e la lingua del tempo, cercando di comprendere il senso della storia, segnata dal male. La trattazione di alcune grandi tematiche, quali la speranza nel tempo della persecuzione, il sopraggiungere del regno dell’Altissimo, il ruolo del Figlio dell’uomo, condurrà a vedere nell’apocalittica elementi costitutivi dell’annuncio del Vangelo di Gesù di Nazaret. Il contesto letterario del libro sarà opportunamente richiamato mediante riferimenti alla letteratura deuterocanonica (Susanna, Bel e il Drago, 2 Maccabei in particolare), enochica (il Libro dei Vigilanti) e qumranica (4QIstruzione in special modo).

Avvertenze

Agli iscritti si chiede si studiare il materiale presentato durante le lezioni, integrandolo con la lettura di un commentario, di un manuale o di una monografia.

Tipo di esame: In ogni appello l’esame si tiene in forma scritta (per la durata di un’ora e mezza) se gli iscritti sono più di cinque, in forma orale (per la durata di venti minuti) se il numero degli iscritti è inferiore.

Docente

Marco SETTEMBRINI

Bibliografia

COLLINS J.J., The Apocalyptic Imagination. An Introduction to Jewish Apocalyptic Literature, Eerdmans, Grand Rapids 2016; ID. (a cura di), The Oxford Handbook of Apocalyptic Literature, Oxford University, New York 2014; Horsley R., Revolt of the Scribes. Resistance and Apocalyptic Origins, Fortress, Minneapolis 2010; NEWSOM C., Daniel (Old Testament Library), Westminster John Knox, Louisville 2014; PORTIER-YOUNG A., Apocalypse against Empire. Theologies of Resistance in Early Judaism, Eerdmans, Grand Rapids 2011; SETTEMBRINI M., Sapienza e storia in Dn 7-12 (Analecta Biblica 169), Pontificio Istituto Biblico, Roma 2007; ID., Daniele. Introduzione, traduzione e commento (Nuova Versione della Bibbia dai Testi Antichi 26), San Paolo, Cinisello Balsamo 2019.