Descrizione

Sacra Scrittura II – NT: Arte narrativa e retorica nel ritratto lucano di Paolo

Obiettivi

Il corso intende esaminare e valutare il ritratto di Paolo in Atti a partire dalle strategie narrative e retoriche messe in campo dall’autore del libro. Si cercherà di cogliere come questo quadro biografico venga a delinearsi attraverso l’uso sapiente di ripetizioni, di variazioni sul tema, di gestione delle informazioni modulate abilmente sia in rapporto ai diversi personaggi del racconto, sia in rapporto al lettore, chiamato a confrontare, vagliare e integrare punti di vista diversi, contrapposti o complementari.

Programma

Una prima parte del corso dovrà fornire le nozioni fondamentali e necessarie di narratologia e di retorica. Si prenderà poi in esame il racconto della vocazione/conversione di Paolo, proposto una prima volta dalla voce narrante (At 9) e, successivamente, in forma di apologia personale da Paolo stesso di fronte ai Giudei (At 22) e di fronte al re Agrippa (At 26). Saranno inoltre analizzati i discorsi missionari di Paolo ai Giudei di Antiochia di Pisidia (At 13) e ai pagani di Atene (At 17), per chiudere con il discorso finale di Paolo ai Giudei di Roma (At 28).

Docente

Enrico CASADEI GAROFANI

Bibliografia

Strumenti utili:

– Metodologia 

AAVV., Lessico ragionato dell’esegesi biblica. Le parole, gli approcci, gli autori, Brescia 2006;

D. MARGUERAT – Y. BOURQUIN, Per leggere i racconti biblici, Roma 2001;

L. ZAPPELLA, Manuale di analisi narrativa biblica, Strumenti 65, Torino 2014;

 

– Commentari

C.S. KEENER, Acts. An Exegetical Commentary, I-IV, Grand Rapids, MI 2012-2015;

D. MARGUERAT, Gli Atti degli Apostoli, Testi e commenti, I-II, Bologna 2011-2015.

B. WITHERINGTON III, The Acts of the Apostles. A Socio-Rhetorical Commentary, Grand Rapids, MI – Cambridge 1998.

 

Altri riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso.