Descrizione
Sacra Scrittura I: AT – Pentateuco e Libri storici. Creazione e salvezza nell’Antico TestamentoObiettivi
Il corso offre allo studente le competenze necessarie per:
-
-
-
- apprezzare la ricchezza dei discorsi teologici che innervano la comprensione della «creazione» e della «salvezza» di Dio;
- valutare i molteplici significati di un passo biblico, considerando i diversi contesti letterari e storici in cui è letto;
- sviluppare un tema di teologia biblica, prestando attenzione alle distinte accentuazioni proprie dei corpora del canone.
-
-
Programma
Il corso mette a fuoco i testi maggiori che nel Pentateuco raccontano la creazione di Dio e il suo intervento salvifico nella storia. Attorno a Genesi 1–2 ed Esodo 14–15 si esploreranno in tal modo i tratti costitutivi delle diverse concezioni di «creazione» testimoniate nell’Antico Testamento, nonché il linguaggio teologico caratteristico delle narrazioni di «salvezza». Da un lato si apprezzeranno gli apporti attinti dalle antiche culture vicino-orientali, dall’altro si valorizzerà la persuasione di Israele di vivere grazie al Signore che «parla», ossia in virtù dei suoi precetti, dei suoi oracoli, della sua sapienza, e per la presenza dei suoi intermediari. Riconoscendo come le fasi di composizione, redazione, trasmissione e recezione dei passi biblici si sovrappongano per offrire al lettore un libro che, ultimamente, vuole ispirare il presente della comunità dei fedeli, ci si interrogherà sulla portata odierna dei testi indagati all’interno del canone biblico.
Agli studenti si chiede di integrare la materia presentata durante le lezioni con la lettura di un libro* indicato dal docente (vedasi bibliografia).
Avvertenze
Tipo di esame: L’esame si terrà in forma scritta (per la durata di un’ora e mezza) se gli iscritti all’appello sono più di cinque, in forma orale (per la durata di venti minuti) se il numero degli iscritti è inferiore.
Docente
Marco SETTEMBRINI
Bibliografia
Balentine S.E. (a cura di), Oxford Encyclopedia of the Bible and Theology, Oxford University, Oxford 2015; *Batto B.F., In the Beginning. Essays on Creation Motifs in the Ancient Near East and the Bible (Siphrut 9), Eisenbrauns, Winona Lake 2013; Blenkinsopp J., Creazione, de-creazione, nuova creazione. Introduzione e commento a Genesi 1-11, EDB, Bologna 2013; Brown W.P. – McBride Jr. S.D. (a cura di), God Who Creates, Fs. W.S. Towner, Eerdmans, Grand Rapids 2000; Edwards E., How God Acts. Creation, Redemption, and Special Divine Action, Minneapolis (MN), Fortress, 2010; Fabbri M.V. – Tábet M. (a cura di), Creazione e salvezza nella Bibbia: atti dell’XI Convegno internazionale della Facoltà di teologia, Roma, 8-9 marzo 2007, EDUSC, Roma 2009; Keel O. – Schroer S. (a cura di), Creation: Biblical Theology in the Context of Ancient Near Eastern Religion, Eisenbrauns, Winona Lake 2006; *LaCocque A. – Ricoeur P., Come pensa la Bibbia, Paideia, Brescia 2002 (ed. orig. Penser la Bible, Seuil, Paris 1989); *Löning K. – Zenger E., In principio Dio creò. Teologie bibliche della creazione, Queriniana, Brescia 2006; *Oliver S., Creation. A Guide for the Perplexed, T&T Clark, London 2017; Rendtorff R., Teologia dell’Antico Testamento, 2: I temi, Claudiana, Torino 2003.