Descrizione
Sacra Scrittura AT: Salmi e SapienzialiObiettivi
Il corso riguarda la terza parte della Bibbia Ebraica (Ketubim) anche nella forma pervenuta attraverso la tradizione greca e poi cristiana, segnata da una accentuata percezione della componente sapienziale (oltre che dalla presenza di altri libri: deuterocanonici): da cui il titolo del corso (non semplicemente libri sapienziali, ma Salmi e sapienziali). Ci si misurerà quindi con approcci e metodi di esegesi e teologia biblica diversi a seconda dei diversi tipi di testo.
Programma
Sia nella forma canonica ebraica dei Ketubim, sia nel rilievo dato alla letteratura sapienziale nel canone greco e cristiano dell’Antico Testamento, il nucleo fondamentale della sezione resta il libro dei Salmi, all’interno del quale si trovano peraltro testi tanto diversi tra loro da consentire accostamenti con quasi tutti gli altri libri della sezione. Esegesi di salmi scelti, considerazione del Salterio come testo unitario e approfondimento di testi significativi della tradizione sapienziale costituiranno l’itinerario del corso.
Avvertenze
Indicazioni bibliografiche specifiche saranno date durante il corso, anche in rapporto alle competenze linguistiche delle studentesse e degli studenti.
Docente
Gian Domenico COVA
Bibliografia
Piccola Famiglia dell’Annunziata (a cura di), I canti di lode dei Padri. Esapla dei Salmi, EDB-Edizioni San Lorenzo, Bologna-Reggio Emilia 2009; I Salmi. Nuova versione, introduzione e commento di T. Lorenzin, Paoline, Milano 2001; Mazzinghi L., Il Pentateuco sapienziale. Proverbi Giobbe Qohelet Siracide Sapienza. Caratteristiche letterarie e temi teologici, EDB, Bologna 2012; Vignolo R., «Circolarità tra libro e preghiera nella poetica dossologica del Salterio. Contributo alla “terza ricerca” del Salterio come libro», in La Parola di Dio tra Scrittura e Rito, CLV, Roma 2002, 127-188.