Descrizione
Sacra Scrittura AT: Salmi e SapienzialiObiettivi
Il corso riguarda la terza parte della Bibbia Ebraica (Ketubim) anche nella forma pervenuta attraverso la tradizione greca e poi cristiana, caratterizzata da un accentuato apprezzamento della componente sapienziale (con la presenza dei libri deuterocanonici). Ci si misura con approcci e metodi di esegesi e teologia biblica appropriati per i diversi tipi di testo.
Programma
Sia nella forma canonica ebraica dei Ketubim, sia nel rilievo dato alla letteratura sapienziale nel canone greco e cristiano, il nucleo fondamentale della sezione resta il libro dei Salmi, all’interno del quale si trovano peraltro testi tanto diversi tra loro da consentire accostamenti con tutte le grandi tradizioni bibliche, che verranno presentati in opportuni rimandi. Esegesi di salmi scelti, all’interno della considerazione del salterio come libro unitario, e approfondimento di luoghi significativi della tradizione sapienziale (anche deuterocanonica) costituiranno l’itinerario del corso.
Avvertenze
Si richiede una conoscenza di base del contesto storico-geografico del mondo biblico, per cui un manuale di storia dell’Israele biblico e un atlante storico del medio-oriente antico sono necessari strumenti di studio.
Docente
Gian Domenico COVA
Bibliografia
COVA G.D, «I Salmi e il Salterio in età contemporanea. Fra esegesi e alternanza di paradigmi ermeneutici», in La lira di Davide. Esegesi e riscritture del Salmi dall’antichità al Medioevo, Aracne editrice, Canterano (Rm) 2018, 19-28;
PICCOLA FAMIGLIA DELL’ANNUNZIATA (a cura di), I canti di lode dei Padri. Esapla dei Salmi, EDB-Edizioni San Lorenzo, Bologna-Reggio Emilia 2009;
I Salmi. Nuova versione, introduzione e commento di T. LORENZIN, Paoline, Milano 2001;
MAZZINGHI L., Il Pentateuco sapienziale. Proverbi Giobbe Qohelet Siracide Sapienza. Caratteristiche letterarie e temi teologici, EDB, Bologna 2012;
MONTI L., I Salmi; preghiera e vita, Qiqajon, Magnano (BI) 2018;
STANDAERT B., Cantico dei Cantici: il desiderio desiderato, Qiqajon, Magnano (BI) 2017;
VIGNOLO R., «Circolarità tra libro e preghiera nella poetica dossologica del Salterio. Contributo alla “terza ricerca” del Salterio come libro», in La Parola di Dio tra Scrittura e Rito, CLV, Roma 2002, 127-188;
VON RAD G., La Sapienza in Israele, Marietti, Torino 1975.