Descrizione
Psicologia generale e della religioneObiettivi
Il corso intende trasmettere gli elementi più importanti e centrali degli studi psicologico-scientifici e, in particolare, della psicologia della religione. Per questo motivo l’insegnamento si occupa dello sviluppo e del funzionamento della mente, attraverso una lettura interdisciplinare con altre scienze umane, approfondendo i differenti modi in cui il sistema delle credenze personali influenzano «lo stare nel mondo». Particolare attenzione verrà anche posta sulle dinamiche della realtà degli abusi, non solo sessuali, ma anche spirituali, di potere, ecc.
Programma
- Introduzione sugli elementi di psicologia generale e, in specifico, della psicologia della religione.
- Elementi delle discipline che integrano la psicologia: in particolare psicologia evoluzionistica, antropologia evoluzionistica, psicologia dello sviluppo, teoria dell’attaccamento, neuroscienze cognitive e affettive (neuroteologia).
- Religione e principali teorie psicologiche.
- Il rapporto tra psicologia evolutiva e sentimento religioso: come la socializzazione influenza la nascita, lo sviluppo e il mantenimento delle credenze religiose/spirituali.
- L’esperienza religiosa nell’individuo e le sue relazioni con il contesto sociale, la morale, il pregiudizio e gli stereotipi.
- Psicologia e dinamiche abusanti.
Avvertenze
Gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente anche attraverso la proposta di approfondimenti e/o di confronto.
Tipo di corso: La metodologia utilizzata si avvale sia di lezioni frontali che laboratoriali.
Tipo di esame: Scritto.
Docente
Giovanna CUZZANI
Bibliografia
La bibliografia di riferimento verrà indicata nel corso delle lezioni.