Descrizione
Problematiche ecclesiologiche – Lumen gentium: bilanci e prospettive per il secolo XXIObiettivi
Obiettivo: Il corso di tipo seminariale intende condurre lo studente a una rivisitazione dell’ecclesiologia del Concilio Ecumenico Vaticano II tra continuità e novità rispetto al passato, la prima e la seconda “receptio” della Costituzione dogmatica Lumen Gentium fino all’alba nel sec. XXI, con particolare riferimento al Pontificato e al Magistero di Giovanni Paolo II.
Programma
Programma: Continuità e novità rispetto al passato; una Chiesa in relazione; l’ermeneutica conciliare; collegialità dei vescovi e communio ecclesiarum; ruolo dei laici; sviluppo pneumatologico; sviluppo ecumenico; sviluppo kerigmatico-missionario; Chiesa nel mondo e per il mondo; la Lumen Gentium nel Magistero di Giovanni Paolo II.Programma: Continuità e novità rispetto al passato; una Chiesa in relazione; l’ermeneutica conciliare; collegialità dei vescovi e communio ecclesiarum; ruolo dei laici; sviluppo pneumatologico; sviluppo ecumenico; sviluppo kerigmatico-missionario; Chiesa nel mondo e per il mondo; la Lumen Gentium nel Magistero di Giovanni Paolo II. Programma: Continuità e novità rispetto al passato; una Chiesa in relazione; l’ermeneutica conciliare; collegialità dei vescovi e communio ecclesiarum; ruolo dei laici; sviluppo pneumatologico; sviluppo ecumenico; sviluppo kerigmatico-missionario; Chiesa nel mondo e per il mondo; la Lumen Gentium nel Magistero di Giovanni Paolo II.
Docente
Luciana MIRRI
Bibliografia
Bibliografia: Testo base: G. ZIVIANI E V. MARALDI, Ecclesiologia, in G. CANOBBIO, P. CODA (EDD.), La Teologia del XX secolo. Un bilancio. 2. Prospettive sistematiche, Città Nuova, Roma 2003, pp. 286-410 [con ampia bibliografia da p. 382 a p. 410]; Altri testi: G. ALBANO, La Chiesa. Commento alla Lumen Gentium a partire dagli insegnamenti di Giovanni Paolo II, Elledici, Torino 2017; J. RATZINGER, Il nuovo popolo di Dio. Questioni ecclesiologiche, Queriniana, Brescia 19924; Y. CONGAR, Un popolo messianico, Queriniana, Brescia 1976 [1982]; H.U. VON BALTHASAR, Lo Spirito della verità, [TeoLogica, vol. 3].