Descrizione
Pedagogia sociale e della famigliaObiettivi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di apprezzare le costanti fenomenologiche dell’educazione e riconoscerà alcune fondamentali problematiche legate al rapporto tra dinamiche sociali contemporanee e fenomeni educativi. Tali problematiche, in particolare, saranno esaminate a partire dalle funzioni educative della famiglia e dalle trasformazioni socio-culturali che influiscono sulle dinamiche familiari, con specifico riferimento al conflitto coniugale. Un capitolo particolare sarà dedicato al tema dell’educazione affettiva/all’amore, che chiama in causa inevitabilmente il “che cos’è” della persona e dell’educazione stessa.
Il corso è finalizzato a fornire strumenti di lettura e principi di metodo a insegnanti, educatori, animatori.
Programma
Le costanti fenomenologiche dell’educazione. Le radici familiari del processo educativo. Dinamiche familiari e loro conseguenze sullo sviluppo della persona. Il conflitto coniugale. L’educazione affettiva e sessuale a scuola, tra esperienza/ricerca e linee programmatiche internazionali. Miti e archetipi dell’amore, tra eros e agape. Amore umano e visione integrale della persona.
Avvertenze
Eventuale materiale didattico di supporto sarà fornito nel corso delle lezioni.
Docente
Giorgia PINELLI
Bibliografia
Pinelli G., “Nulla di più arduo che amarsi”. Eros, affetti, educazione al tempo dei social, Marcianum Press, Venezia 2021; Moscato M.T., Pedagogia del conflitto coniugale, Marcianum Press, Venezia 2020.