Descrizione

Pedagogia generale

Obiettivi

Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza e alla riflessione critica sulla pedagogia come scienza orientata all’azione e come guida alla elaborazione di progetti di intervento e di sostegno all’operatività dell’educatore. Al termine del corso lo studente sa giustificare la natura della pedagogia e sa collocarla criticamente nell’ambito delle Scienze dell’Educazione. Conosce la struttura fondamentale dell’agire educativo, la natura della progettazione educativa e le fasi in cui si articola. Ha acquisito le competenze fondamentali per l’elaborazione e l’analisi critica di un progetto educativo.

Programma

Natura della pedagogia. Lo statuto epistemologico. Percorso storico: dalle origini alla pedagogia del Novecento. Il concetto di pratica umana e pratica educativa. La progettazione dell’azione educativa. La domanda educativa: dimensioni ed educabilità. Modelli di pratica educativa. La scelta dell’itinerario educativo: processi, obiettivi e metodi. La natura e il ruolo della comunità educativa come luogo dove si forma e ci si forma. L’importanza della relazione educativa. Aspetti e ruoli del processo di valutazione dell’azione educativa. Il valore della pratica nella formazione degli educatori.

Docente

Mara BORSI

Bibliografia

Obbligatoria:

Mari G. – Minichiello G. – Xodo C., Pedagogia generale, La Scuola, Brescia 2014; Pellerey M. – Grzdziel D., Educare. Per una pedagogia intesa come scienza pratico-progettuale, LAS, Roma ²2011; Pollo M., Manuale di pedagogia generale. Fondamenti di una pedagogia generale dell’anima, FrancoAngeli, Milano 2008.

 

Consigliata:

Agazzi E., Paideia, verità, educazione, La Scuola, Brescia 1999; Brezinka W., L’educazione in una società disorientata, Armando, Roma 1989; Chiosso G., Teorie dell’educazione e della formazione, Mondadori, Milano 2004; Corallo G., Pedagogia, 2: L’atto di educare. Problemi di metodologia dell’educazione, Introduzione di G. Zanniello, Armando Editore, Roma 2011; Mariani A. (a cura di), Scienze dell’educazione: intorno a un paradigma. Riflessioni critiche e percorsi interpretativi, Firenze 26 ottobre 2004, Pensa Multimedia, Lecce 2005; Milani L., Competenza pedagogica e progettualità educativa, La Scuola, Brescia 2000; Moscato M.T., Il sentiero nel labirinto. Miti e metafore nel processo educativo, La Scuola, Brescia 1998; Id., Il viaggio come metafora pedagogica, La Scuola, Brescia 1994; Rossi B., Intersoggettività ed educazione. I compiti dell’educazione, La Scuola, Brescia 1994; Palmieri C., La cura educativa. Riflessioni ed esperienze tra le pieghe dell’educare, FrancoAngeli, Milano 2000; Pati L. – Prenna L. (a cura di), Ripensare l’autorità. Riflessioni pedagogiche e proposte educative, Guerini e Associati, Milano 2008; Vico G., Pedagogia e filosofia dell’educazione. Seminari itineranti interuniversitari di pedagogia generale. Atti del Convegno Milano, 4 novembre 2005, Vita e Pensiero, Milano 2006.