Descrizione

Pedagogia generale

Obiettivi

Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza e alla riflessione critica sulla pedagogia come scienza orientata all'azione e come guida alla elaborazione di progetti di intervento e di sostegno all'operatività dell'educatore. Al termine del corso lo studente sa giustificare la natura della pedagogia e sa collocarla criticamente nell'ambito delle Scienze dell'Educazione. Conosce la struttura fondamentale dell'agire educativo, la natura della progettazione educativa e le fasi in cui si articola. Ha acquisito le competenze fondamentali per l'elaborazione e l'analisi critica di un progetto educativo.

Programma

Percorso storico: dalle origini alla pedagogia del Novecento.

Il paradigma delle Scienze Umane –  La pedagogia pratico progettuale

La sfida dell’interculturalità

La prospettiva dell’educomunicazione

L’urgenza del presente e del futuro: Integrità del creato, giustizia e pace

Docente

Mara BORSI

Bibliografia

Obbligatoria:

Borsi M., Educare nel tempo della complessità. Paradigmi pedagogici della storia e della contemporaneità, Edizioni Terra Santa, Milano 2021.

Consigliata:

Moscato M. T., Il sentiero nel labirinto. Miti e metafore nel processo educativo, La Scuola”, Brescia, 1998; Id., Il viaggio come metafora pedagogica, “La Scuola”, Brescia 1994; Pellerey M. – Grzdziel D., Educare. Per una pedagogia intesa come scienza pratico-progettuale. Roma, LAS 2011².